Tiscali.it
SEGUICI

Il crack di FTX e la caduta di Sam Bankman Fried, l’enfant prodige delle criptovalute

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   

Questo è FINANZA OSCURA il Podcast di Tiscali Risparmio che racconta le crisi e le truffe finanziarie più importanti della storia. In questa puntata parleremo del fallimento di FTX a fine 2022, la caduta di una delle più importanti piattaforme di scambio di criptovalute del mondo e di Sam Bankman-Fried, l’enfant prodige della tecno finanza che era riuscito a conquistare non solo la comunità dei cripto investitori ma anche i salotti buoni di Wall Street e della politica americana. Un crack che ha gettato nuove ombre sul mondo cripto ma che, analogamente a quanto accaduto con il fallimento di Mt.Gox, non è bastato per fermarne la corsa.

FTX nasce a maggio del 2019 per iniziativa di due startupper giovanissimi, Sam Bankman-Fried e Gary Wang. Il leader è il primo dei due che in brevissimo tempo si impone come una delle figure più importanti e carismatiche della cripto finanza. A luglio del 2021 FTX raccoglie quasi un miliardo di dollari di finanziamento. Nel progetto credono non solo i big del Venture Capital ma anche la finanza tradizionale. E il progetto va molto bene. FTX diventa la seconda più grande piattaforma di scambio di criptovalute al mondo, dietro solo a Binance.

La mente di FTX, Sam Bankman-Fried, è un personaggio decisamente fuori dal comune a partire dall’abbigliamento. Niente giacca e cravatta ma solamente felpe nere con cappuccio e magliette, pantaloncini bermuda e scarpe New Balance scassate. Un vero e proprio marchio di fabbrica, assieme alla folta chioma riccioluta.

E’ ammirato e osannato nella Silicon Valley ma anche a Wall Street e a Washington, in particolare dal partito Democratico che Sam finanzia con generose donazioni. Durante la campagna elettorale del 2020, Joe Biden ha accettato da lui una donazione di ben 5,2 milioni di dollari.

SBF (soprannome con cui è noto Sam) è considerato dai poteri forti americani il volto buono e affidabile delle criptovalute. Alcuni lo considerano addirittura un moderno JP Morgan, per essersi precipitato a salvare altre aziende fintech in difficoltà.

Agli inizi del 2022 Sam Bankman-Fried può vantate un patrimonio personale di 24 miliardi di dollari. A soli 30 anni entra nella classifica di Forbes dei 25 uomini più ricchi del pianeta. La sua ascesa appare inarrestabile ma a fine 2022 la sua vita subisce un inatteso cambio di rotta.

Tutto inizia con un rapporto pubblicato a novembre da CoinDesk, un sito specializzato nella pubblicazione di notizie sul mondo cripto, dal quale emerge che Alameda Research, una società di trading controllata da Sam, aveva gonfiato il suo bilancio con miliardi di token digitali non liquidi emessi da FTX. La notizia ha un effetto dirompente e spinge Binance, la maggiore piattaforma di trading di criptovalute al mondo, a scaricare i token aprendo la strada a una pioggia di richieste da parte dei clienti FTX per riavere indietro i propri fondi.

Alla prese con una crisi di liquidità senza precedenti FTX va in crisi. Binance si offre di salvarla ma l’intesa non dura. Dopo appena 24 ore la società fondata da Changpeng Zhao fa marcia indietro e rinuncia all’acquisizione. Per FTX non c’è scampo e l’11 novembre presenta l’istanza di fallimento.

E’ un crack miliardario, secondo alcune stime di oltre 10 miliardi di dollari. Per Sam Bankman-Fried è l’inizio della fine. Lui chiede pubblicamente scusa ma subito scattano le cause legali e le indagini. Emergono storie incredibili sulle abitudini di SBF e degli altri top manager dell’azienda.

Una decina di persone che vivono tutte assieme in una sontuosa villa alle Bahamas, dove era stata spostata la sede della piattaforma, giocando a videogames, consumando sostanze illecite e praticando sesso libero. Le pratiche manageriali sono carenti e la contabilità approssimativa. Un quadro desolante per quella che era la seconda piattaforma di trading più importante del mondo, un vero e proprio punto di riferimento per la comunità cripto.

La verità non tarda a venire a galla. Sam Bankman-Fried ha utilizzato i fondi dei clienti FTX per scopi personali e per sostenere le sue altre attività, tra cui Alameda Research.

Il 13 dicembre del 2022 SBF viene arrestato alle Bahamas ed estradato negli Stati Uniti con l’accusa di bancarotta fraudolenta e truffa aggravata. A marzo del 2024 viene condannato a 25 anni di carcere. L’accusa ne aveva chiesto 50 sostenendo che gli oltre 10 miliardi di perdite causate agli investitori erano di poco inferiori a quelle procurate da Bernie Madoff, che nel 2009 per il suo schema Ponzi venne punito con 150 anni di carcere.

Il fallimento di FTX è stato un duro colpo per il mondo cripto anche perché è arrivato nel mezzo di una profonda correzione del prezzo di bitcoin e delle altre criptovalute. Analogamente a quanto accaduto con il crack di Mt.Gox in tanti hanno messo in dubbio la stessa sopravvivenza del settore, ma ancora una volta i cripto investitori hanno dimostrato di poter superare qualunque tipo di crisi e nel corso del 2023 bitcoin ha recuperato le perdite del 2022, raggiungendo i nuovi massimi storici.

 

 

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
I più recenti
OneCoin, la cripto truffa che ha fatto piangere 3 milioni di investitori
OneCoin, la cripto truffa che ha fatto piangere 3 milioni di investitori
Il crack di Mt.Gox, il primo shock finanziario nella storia di Bitcoin
Il crack di Mt.Gox, il primo shock finanziario nella storia di Bitcoin
La crisi del Debito Sovrano europeo, quando l’euro ha rischiato di crollare
La crisi del Debito Sovrano europeo, quando l’euro ha rischiato di crollare
La truffa di Bernie Madoff, il più grande schema Ponzi della storia
La truffa di Bernie Madoff, il più grande schema Ponzi della storia
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti