Tiscali.it
SEGUICI

Le terre rare: la nuova frontiera della geopolitica e dell’economia globale, il futuro dell'innovazione globale

Con oltre 500.000 tonnellate di riserve, l'Ucraina potrebbe trasformarsi in un fornitore chiave per l'Occidente. La crescente domanda di terre rare sta ridefinendo i mercati, spingendo investimenti miliardari. Settori come la tecnologia, l’energia rinnovabile e la difesa dipendono sempre più da queste risorse.

La Finanza Amichevoledi La Finanza Amichevole   

Le materie prime rappresentano una risorsa fondamentale per l’economia globale, influenzando direttamente la produzione industriale, il settore tecnologico e l’energia. Tra queste, le terre rare rivestono un’importanza cruciale, specialmente nel contesto della transizione energetica e delle nuove tecnologie.

Recentemente si è diffusa la notizia di un presunto interesse del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per quanto riguarda l’acquisizione delle riserve di terre rare in Ucraina, con la discussione fra i due capi di Stato all’interno della Casa Bianca che ha fatto il giro del mondo.

Questa mossa rientrerebbe in una più ampia strategia di controllo delle materie prime critiche, volta a ridurre la dipendenza dalla Cina e da altri paesi leader nel settore.

Attualmente Pechino detiene circa il 70% della produzione mondiale di terre rare e l’85% della capacità di raffinazione, creando una forte dipendenza per l’Occidente. L’Ucraina, con le sue ingenti riserve stimate in circa 500.000 tonnellate di ossidi di terre rare, potrebbe diventare un attore chiave nella diversificazione dell’approvvigionamento, contribuendo alla strategia degli Stati Uniti e dell’Unione Europea per ridurre il quasi monopolio del gigante asiatico.

Ma cosa sono queste terre rare? Perché sono così importanti?

Stiamo parlando di un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, tra cui neodimio, disprosio, praseodimio e lantanio. Sebbene non siano propriamente "rare" in termini di disponibilità nella crosta terrestre, la loro estrazione e raffinazione sono complesse e costose, rendendo il mercato altamente concentrato.

Le applicazioni delle terre rare sono varie:

  • Nella tecnologia: utilizzate in smartphone, computer, schermi LED e magneti permanenti.
  • Energia rinnovabile: fondamentali per le turbine eoliche e le batterie delle auto elettriche.
  • Industria della Difesa: impiegate in radar, missili e altri sistemi avanzati.

L’Occidente sta cercando di ridurre la sua dipendenza dalla Cina. Già nel 2023 gli Stati Uniti avevano approvato finanziamenti per 800 milioni di dollari destinati allo sviluppo di una filiera domestica delle terre rare, mentre l’Unione Europea sta negoziando accordi con paesi come l’Australia e il Canada per garantire forniture alternative.

Le materie prime industriali sono essenziali per la produzione manifatturiera e lo sviluppo delle infrastrutture, su tutti i metalli base. Vediamo quali sono i più importanti:

  • Rame: utilizzato nell’elettronica, nell’edilizia e nelle reti elettriche. Dopo il boom del 2021, quando ha superato i $10.000/tonnellata, il prezzo è sceso nel 2023 a circa 8.000 a causa del rallentamento economico globale, ma la domanda rimane alta per la transizione energetica.
  • Alluminio: fondamentale per l’industria aerospaziale e automobilistica. Nel 2022 ha raggiunto i $3.800, ma ha subito una larga correzione l’anno dopo, quasi dimezzando il suo prezzo a causa del calo della domanda in Cina.
  • Nichel: essenziale per le batterie delle auto elettriche. Nel 2022 ha toccato i $100.000/tonnellata per poi stabilizzarsi nel 2023 intorno ai $20.000.

L’energia in generale è il motore dell’economia mondiale. Le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime energetiche influenzano direttamente l’inflazione e la crescita economica.

Il controllo delle materie prime è una questione strategica che influenza l’economia globale e le dinamiche geopolitiche. Le terre rare, in particolare, sono sempre più al centro di dispute tra potenze mondiali.

Metalli Preziosi:

  • Oro: considerato un bene rifugio, ha visto un aumento negli ultimi anni, trainato dall’incertezza geopolitica.
  • Argento: oltre all’uso in gioielleria, è essenziale nella produzione di pannelli solari, con un prezzo medio odierno di circa $30/oncia.

Le tendenze future indicano un aumento della domanda di metalli critici per la transizione energetica, una crescente instabilità nei mercati agricoli a causa del cambiamento climatico, una continua dipendenza dall’energia fossile, nonostante gli investimenti nelle rinnovabili.

L’acquisizione di risorse strategiche, come le terre rare in Ucraina, potrebbe diventare un fattore determinante nelle dinamiche geopolitiche dei prossimi anni.

I governi e le aziende dovranno adattarsi a un mercato sempre più volatile e competitivo, investendo in nuove fonti di approvvigionamento e strategie di mitigazione del rischio.

La citazione di oggi è la seguente:

“Il sasso. La persona distratta vi è inciampata. Quella violenta, l’ha usato come arma. L’imprenditore l’ha usato per costruire. Il contadino stanco invece come sedia. Per i bambini è un giocattolo. Davide uccide Golia e Michelangelo ne fece la più bella scultura. In ogni caso, la differenza non l’ha fatta il sasso, ma l’uomo. Non esiste sasso nel tuo cammino che tu non possa sfruttare per la tua propria crescita.”
Anonimo

Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza:

https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9

La Finanza Amichevoledi La Finanza Amichevole   
I più recenti
Investimenti immobiliari e finanziari: quale scegliere?
Investimenti immobiliari e finanziari: quale scegliere?
Credit Linked Certificate (CLC): opportunità e rischi
Credit Linked Certificate (CLC): opportunità e rischi
Longevità e investimenti: opportunità e sfide in un mondo che invecchia
Longevità e investimenti: opportunità e sfide in un mondo che invecchia
L’Intelligenza Artificiale e il consumo energetico
L’Intelligenza Artificiale e il consumo energetico
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti