Tiscali.it
SEGUICI
La Finanza Amichevole

La Finanza Amichevole

Il podcast che semplifica la finanza per renderla alla portata di tutti


un PODCAST di La Finanza Amichevole
JPMD – La stablecoin di JPMorgan e Coinbase: l’inizio di una nuova era finanziaria?
JPMD – La stablecoin di JPMorgan e Coinbase: l’inizio di una nuova era finanziaria?

JPMD – La stablecoin di JPMorgan e Coinbase: l’inizio di una nuova era finanziaria?

Oggi affrontiamo una notizia destinata a lasciare un’impronta profonda nel panorama finanziario globale: la registrazione del marchio JPMD, la nuova stablecoin sviluppata da JPMorgan, in collaborazione con Coinbase.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

06/07/2025

Quando la storia fa rima con gli investimenti: 100 anni di lezioni dai mercati
Quando la storia fa rima con gli investimenti: 100 anni di lezioni dai mercati

Quando la storia fa rima con gli investimenti. Guardiamo indietro a oltre un secolo di storia dei mercati finanziari.

Dai rendimenti dell’S&P 500 agli insegnamenti sulla volatilità e il lungo termine: un secolo di dati ci aiuta a costruire strategie più solide e resilienti. L’obiettivo non è solo analizzare i numeri, ma capire quali lezioni possiamo trarre da questi dati per gli investimenti di oggi.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

15/06/2025

Cina vs USA, giganti a confronto tra mercati e multipli
Cina vs USA, giganti a confronto tra mercati e multipli

Cina contro USA, giganti a confronto tra mercati e multipli. Com’è la situazione a livello aziendale?

Tecnologia, auto, finanza e salute: settore per settore, scopriamo se le aziende cinesi sono davvero a sconto rispetto a quelle americane. Negli ultimi anni, la rivalità economica tra Stati Uniti e Cina ha assunto contorni sempre più definiti al di là delle tensioni geopolitiche e delle schermaglie commerciali.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

04/06/2025

La finanza amichevole, rapporto tra oro e argento
La finanza amichevole, rapporto tra oro e argento

Oro e argento: un equilibrio millenario che racconta crisi, riprese e opportunità. Scopri cosa è successo nel passato.

Analisi storica del Gold/Silver Ratio nei momenti di squilibrio estremo. Cosa accade quando servono 100 once d’argento per acquistare un’oncia d’oro? Un viaggio tra dati, grafici e dinamiche di mercato ignorate da molti. Perché oggi potrebbe essere il momento giusto per guardare all’argento.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

22/05/2025

Il debito pubblico dei paesi del G20: una montagna apparentemente insormontabile
Il debito pubblico dei paesi del G20: una montagna apparentemente insormontabile

Debito pubblico ai massimi storici, nei Paesi del G20 si alza la soglia del rischio. La sfida tra crescita e sostenibilità

Nel 2024 il debito pubblico globale ha superato i 97.000 miliardi di dollari, trainato dalla spesa pubblica, dall’aumento dei tassi e da economie fragili. Le principali economie mondiali dovranno affrontare scelte difficili, tra austerità, investimenti strategici e riforme strutturali.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

20/05/2025

OPS, OPV, OPVS, OPA, IPO – Le offerte finanziarie
OPS, OPV, OPVS, OPA, IPO – Le offerte finanziarie

Dietro le sigle dei mercati OPS, OPV, OPVS, OPA, IPO. Il linguaggio delle offerte finanziarie

Scopriamo cosa si cela dietro le sigle che spesso leggiamo nei quotidiani economici, ma che raramente vengono spiegate con chiarezza. Una guida semplice e diretta per comprendere le varie forme di collocamento e le strategie di ingresso o uscita delle società dal mercato.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

10/05/2025

Shock e rimbalzo: cosa ci insegna il crollo di aprile 2025
Shock e rimbalzo: cosa ci insegna il crollo di aprile 2025

Il crollo che ha spaventato il mondo. I dazi di Trump fanno tremare i mercati, ma poi gli asset sorprendono e risalgono

Ad aprile 2025 un’ondata di vendite ha colpito le borse globali, scatenata dai nuovi dazi USA contro il resto del mondo. Poi, la svolta: gli indici hanno innescato un inatteso rimbalzo. L’informazione e l’educazione finanziaria sono gli strumenti migliori che abbiamo per evitare reazioni istintive.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

03/05/2025

COLONIZZAZIONE ECONOMICA 2.0 La nuova minaccia alla sovranità industriale italiana tra dazi, fondi...
COLONIZZAZIONE ECONOMICA 2.0 La nuova minaccia alla sovranità industriale italiana tra dazi, fondi...

Colonizzazione economica 2.0: La nuova minaccia alla sovranità industriale italiana

Dopo anni di acquisizioni silenziose e dismissioni pilotate, il sistema Italia si trova a un bivio decisivo: proteggere il proprio tessuto produttivo o diventare definitivamente un campo di conquista economica globale. Tra dazi, fondi esteri e disarmo strategico, un declino lento e inesorabile.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

25/04/2025

Il ritorno del Fear&Greed Index. Perché è importante?
Il ritorno del Fear&Greed Index. Perché è importante?

Fear & Greed Index. Sette indicatori di mercato, ciascuno con il proprio contributo alla valutazione finale

Uno strumento semplice per interpretare il sentiment degli investitori tra paura e avidità, e prendere decisioni più consapevoli. Monitorare il sentiment, pianificare con metodo e mantenere la calma sono i pilastri per navigare anche nei momenti più complessi dei mercati finanziari.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

22/04/2025

Debito buono, debito cattivo: strategie intelligenti per gestire i prestiti
Debito buono, debito cattivo: strategie intelligenti per gestire i prestiti

Debito buono, debito cattivo: impara a distinguerli. Il vero obiettivo non è vivere senza debiti

Alcuni prestiti possono aiutarti a costruire ricchezza e opportunità, altri rischiano di diventare una trappola finanziaria. La distinzione non è sempre netta, e molto dipende dalle circostanze individuali, dagli obiettivi personali e dalla propria tolleranza al rischio.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

14/04/2025

Dazi Trump, questa volta è diverso
Dazi Trump, questa volta è diverso

Crisi sui mercati finanziari. “Questa volta è diverso.” Oppure no? Ogni crisi ha le sue peculiarità

Ogni volta che i mercati entrano in crisi, torna la stessa frase. Ma guardando indietro agli ultimi 40 anni, scopriamo un pattern interessante: le crisi passano, i mercati si adattano, spesso raggiungono nuovi massimi e la reazione umana tende a ripetersi.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

05/04/2025

ESG: investire bene facendo del bene o semplice greenwashing?
ESG: investire bene facendo del bene o semplice greenwashing?

ESG: investire bene facendo del bene o semplice greenwashing? Possiamo farlo realmente?

Negli ultimi anni gli investimenti ESG sono cresciuti in modo esponenziale, promettendo rendimenti etici e sostenibili. Ma quanto è reale l’impegno delle aziende e quanto è solo marketing ambientale? L'integrazione dei fattori ESG può contribuire a costruire un portafoglio più resiliente.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

01/04/2025

/.collaboratori/finanza-amichevole/bio.html
/.collaboratori/finanza-amichevole/bio.html

I bias cognitivi: quando la mente inganna le tue scelte finanziarie. Esserne consapevoli è il primo passo

Riconosci le trappole cognitive che condizionano le tue decisioni, impara a superarle concretamente e gestisci meglio il tuo denaro. Anche nella vita quotidiana e, soprattutto, come apprendere strategie concrete per superarli e prendere decisioni più razionali.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

29/03/2025

2040: Viaggio nel futuro degli investimenti, dal passato incerto al presente pianificato
2040: Viaggio nel futuro degli investimenti, dal passato incerto al presente pianificato

Investire nel futuro, cosa ci aspetta da qui al 2040? Ricordiamoci una cosa: ogni futuro si costruisce oggi

Dai cambiamenti nei mercati globali alle nuove forme di investimento digitale. Scopri come il mondo finanziario è evoluto e perché pianificare oggi fa la differenza. Non serve una sfera di cristallo, ma serve una cosa: pianificazione.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

18/03/2025

La guerra dei dazi: un gioco al massacro senza vincitori
La guerra dei dazi: un gioco al massacro senza vincitori

La guerra dei dazi: un gioco al massacro senza vincitori. È tempo di chiedersi: vale davvero la pena continuare?

Le superpotenze si scontrano con tariffe e restrizioni, ma chi paga davvero il prezzo di questa guerra economica? Prezzi alle stelle, aziende in crisi, commercio globale in affanno. Forse è il momento di smettere di giocare con il fuoco, prima che le conseguenze diventino irreversibili.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

15/03/2025

Il ruolo strategico delle materie prime e il caso delle terre rare in Ucraina
Il ruolo strategico delle materie prime e il caso delle terre rare in Ucraina

Le terre rare: la nuova frontiera della geopolitica e dell’economia globale, il futuro dell'innovazione globale

Con oltre 500.000 tonnellate di riserve, l'Ucraina potrebbe trasformarsi in un fornitore chiave per l'Occidente. La crescente domanda di terre rare sta ridefinendo i mercati, spingendo investimenti miliardari. Settori come la tecnologia, l’energia rinnovabile e la difesa dipendono sempre più da queste risorse.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

11/03/2025

Investimenti immobiliari e finanziari: quale scegliere?
Investimenti immobiliari e finanziari: quale scegliere?

Investimenti immobiliari e finanziari: quale scegliere? La percezione della sicurezza: mito o realtà?

Comprare una casa è spesso visto come un investimento sicuro, mentre i mercati finanziari sono percepiti come instabili. Ma è davvero così? Analizziamo costi, rendimenti e rischi reali per sfatare alcuni luoghi comuni.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

01/03/2025

Credit Linked Certificate (CLC): opportunità e rischi
Credit Linked Certificate (CLC): opportunità e rischi

Credit Linked Certificate (CLC): strumenti utili per diversificare il portafoglio. Ma quali sono le insidie?

I CLC sono strumenti finanziari derivati che permettono agli investitori di esporsi al rischio di credito senza acquistare direttamente le obbligazioni dell’entità di riferimento. Possono offrire rendimenti più elevati, ma comportano anche rischi importanti, come il rischio di default dell'entità sottostante o dell'emittente stesso.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

23/02/2025

Longevità e investimenti: opportunità e sfide in un mondo che invecchia
Longevità e investimenti: opportunità e sfide in un mondo che invecchia

Tecnologia e longevità: un'opportunità per il futuro. Come affrontare l'aumento dell'aspettativa di vita

L'integrazione della robotica, dei dispositivi per la salute e delle app per il benessere sta rivoluzionando la qualità della vita nella terza età. La longevità ci spinge a diventare protagonisti attivi della nostra vita, a non accontentarci della routine, a cercare nuove sfide.

ascolta il podcast Ascolta la puntata

18/02/2025