Tiscali.it
SEGUICI

Tari 2025, esenzione tassa rifiuti: a chi spetta e come funziona. E chi invece la deve pagare

La Tari è una delle voci fisse nel bilancio familiare, ma grazie a bonus e agevolazioni per famiglie numerose e con basso ISEE

TiscaliNews   
Tari 2025, esenzione tassa rifiuti: a chi spetta e come funziona. E chi invece la deve pagare

Le famiglie italiane in difficoltà economica possono beneficiare di importanti agevolazioni sulla Tari, la tassa sui rifiuti urbani. Oltre allo sconto previsto dal bonus Tari, è possibile accedere a esenzioni parziali o totali, in base all’indicatore ISEE del nucleo familiare. Ecco tutto ciò che c’è da sapere su chi ha diritto allo sconto Tari, come funziona, a chi spetta e come richiederlo.

Cos'è la Tari e chi deve pagarla

La Tari (Tassa sui Rifiuti) è l’imposta destinata a coprire i costi del servizio pubblico di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani. Deve pagarla chi detiene o possiede un immobile, anche se non occupato, purché suscettibile di produrre rifiuti. Il pagamento è a carico dell’utilizzatore dell’immobile, non necessariamente del proprietario.

Agevolazioni Tari: a chi spetta lo sconto del 25%

Il bonus Tari 2025 garantisce uno sconto del 25% sull’importo totale della tassa per i seguenti nuclei familiari:

  • ISEE fino a 9.530 euro
  • ISEE fino a 20.000 euro, ma con almeno quattro figli a carico

Il bonus rifiuti, introdotto nel decreto fiscale del 2019, è pensato per sostenere le famiglie in condizione di disagio economico, seguendo la stessa logica dei bonus per luce, gas e acqua.

Esenzione Tari: chi è totalmente o parzialmente esonerato

Oltre alle riduzioni previste dal bonus, alcune famiglie possono accedere a esenzioni Tari parziali o totali, in base alla fascia ISEE:

  • Esenzione del 100% per i nuclei familiari con ISEE compreso tra 0 e 6.250 euro
  • Riduzione del 50% per ISEE tra 6.250 e 7.500 euro

Le esenzioni devono essere richieste al proprio Comune di residenza, presentando la dichiarazione ISEE aggiornata e ogni eventuale documentazione aggiuntiva richiesta dall’ente locale.

Come richiedere il bonus Tari

Per ottenere il bonus Tari o richiedere l’esenzione, è necessario:

  1. Avere un ISEE aggiornato rientrante nelle soglie previste
  2. Presentare domanda presso il proprio Comune di residenza o sul portale online dedicato (se disponibile)
  3. Fornire eventuali documenti aggiuntivi richiesti dal regolamento comunale

Perché è importante controllare le agevolazioni Tari

In un periodo di rincari e inflazione, conoscere i diritti fiscali delle famiglie a basso reddito è essenziale per ottenere risparmi concreti. La Tari è una delle voci fisse nel bilancio familiare, ma grazie a bonus e agevolazioni per famiglie numerose e con basso ISEE, è possibile ridurre il peso economico della tassa fino al 100%.

TiscaliNews   
I più recenti
Aumentano le partecipate pubbliche ma si riducono quelle degli enti locali
Aumentano le partecipate pubbliche ma si riducono quelle degli enti locali
Imprese, MIMIT: Urso approva accordo sviluppo con Lift Truck Equipment e Toyota Material Handling
Imprese, MIMIT: Urso approva accordo sviluppo con Lift Truck Equipment e Toyota Material Handling
Banca CF+, nuovo conto deposito a 6 mesi. Finora raccolti 2 miliardi di euro
Banca CF+, nuovo conto deposito a 6 mesi. Finora raccolti 2 miliardi di euro
Banca Cesare Ponti, Fabrizio Greco conferma AD. Stefano Rangone nominato presidente
Banca Cesare Ponti, Fabrizio Greco conferma AD. Stefano Rangone nominato presidente
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti