Tiscali.it
SEGUICI

Fisco, intervento governo su acconto Irpef: cosa cambia con le nuove aliquote

La nota del Mef: "L'intervento sarà realizzato in tempo utile per evitare ai contribuenti aggravi in termini di dichiarazione e di versamento"

di   
Il ministro Giancarlo Giorgetti (Ansa)
Il ministro Giancarlo Giorgetti (Ansa)

Il Mef ci ripensa e corregge. Gli acconti Irpef per il 2025 saranno calcolati in base alle nuove aliquote introdotte dalla riforma del Fisco. Lo ha assicurato il Ministero dell'Economia e delle Finanze in una nota chiarendo l'interpretazione della norma contestata dalla Cgil, e assicurando che interverrà "anche in via normativa per consentire l'applicazione delle nuove aliquote del 2025 per la determinazione dell'acconto". "In considerazione dei dubbi interpretativi posti, e al fine di salvaguardare tutti i contribuenti interessati, il governo interverrà anche in via normativa per consentire l'applicazione delle nuove aliquote del 2025 per la determinazione dell'acconto. L'intervento sarà realizzato in tempo utile per evitare ai contribuenti aggravi in termini di dichiarazione e di versamento" precisa la nota.

Come cambiano le aliquote Irpef 2025

Il provvedimento stabilisce che, prevedendo la riduzione dal 25% al 23% dell'aliquota Irpef per i redditi da 15.000 a 28.000 euro e l’innalzamento della detrazione di lavoro dipendente da 1.880 euro a 1.955 euro. La misura, tuttavia, non si applica per la determinazione degli acconti dovuti per gli anni 2024 e 2025 per i quali si deve considerare la disciplina in vigore per l’anno 2023. ''Al riguardo si premette che l'incongruenza evidenziata dai Caf deriva dal fatto che le aliquote, gli scaglioni e le detrazioni Irpef sono stati in una prima fase modificati in via temporanea, per un solo periodo d'imposta (2024), e successivamente stabilizzate a regime dal 2025''.

La nota del Mef

Il ministero fa presente che con la disposizione in questione ''si intendeva sterilizzare gli effetti delle modifiche alla disciplina Irpef soltanto in relazione agli acconti dovuti dai soggetti la cui dichiarazione dei redditi evidenziava una differenza a debito di Irpef, in quanto percettori di redditi ulteriori rispetto a quelli già assoggettati a ritenuta d’acconto''. L’intenzione del legislatore ''non era, quindi, volta a intervenire nei confronti di soggetti, come la maggioranza dei lavoratori dipendenti e pensionati che, in mancanza di altri redditi, non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi''. Pertanto la norma va interpretata nel senso che ''l'acconto per l'anno 2025 è dovuto, con applicazione delle aliquote 2023, solo nei casi in cui risulti di ammontare superiore a euro 51,65 la differenza tra l'imposta relativa all'anno 2024 e le detrazioni, crediti d'imposta e ritenute d'acconto, il tutto però calcolato secondo la normativa applicabile al periodo d'imposta 2024''.

La Cgil: "Siamo soddisfatti"

"Siamo soddisfatti di aver difeso le persone che rappresentiamo, inducendo il Governo a rivedere una norma profondamente ingiusta. La questione sollevata dalla Cgil e dal Consorzio nazionale Caaf Cgil era più che fondata". È quanto dichiarano il segretario confederale della Cgil Christian Ferrari, e la Presidentessa Consorzio nazionale Caaf Cgil, Monica Iviglia, a commento del comunicato diffuso pochi minuti fa dal Mef. "Se alle parole seguiranno i fatti, e si interverrà per consentire l'applicazione delle tre aliquote 2025 per la determinazione dell'acconto Irpef - è scritto nella nota della Cgil - i salari e le pensioni di milioni di cittadine e cittadini, già pesantemente colpiti dall'alta inflazione cumulata in questi anni, non subiranno ulteriori riduzioni".

di   
I più recenti
Papa Francesco, Roma si prepara all'ultimo saluto: attese 170 delegazioni
Papa Francesco, Roma si prepara all'ultimo saluto: attese 170 delegazioni
Dazi, Usa pronti a imporre tariffe fino al 3.500%: chi e cosa c'è nel mirino
Dazi, Usa pronti a imporre tariffe fino al 3.500%: chi e cosa c'è nel mirino
Papa Francesco, funerali il 26 aprile sul sagrato di San Pietro
Papa Francesco, funerali il 26 aprile sul sagrato di San Pietro
L'addio a Francesco: una sepoltura semplice e dignitosa per il Papa dei poveri
L'addio a Francesco: una sepoltura semplice e dignitosa per il Papa dei poveri
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti