Tiscali.it
SEGUICI

Trump annuncia il 25% dei dazi sulle auto importate: gli Usa incasseranno tra i 600 milioni e un trilione di dollari in due anni. In vigore dal 2 aprile

Il presidente americano ha affermato che gli Stati Uniti applicheranno dazi sui prodotti farmaceutici e sul legname importati. "Se le auto vengono prodotte qui, non ci sono dazi", ha dichiarato

TiscaliNews   
Trump annuncia il 25% dei dazi sulle auto importate: gli Usa incasseranno tra i 600 milioni e un...

Donald Trump torna all’attacco sul fronte del commercio internazionale. In un discorso pubblico, l’ex presidente degli Stati Uniti ha annunciato l’imposizione di dazi del 25% su tutte le automobili non prodotte sul suolo americano.
"Se le auto vengono prodotte qui, non ci sono dazi", ha dichiarato, firmando un nuovo ordine esecutivo volto a rafforzare la produzione interna e rilanciare l’occupazione nel settore manifatturiero. I dazi entreranno in vigore dal 2 aprile. Donald Trump ha affermato che gli Stati Uniti applicheranno dazi sui prodotti farmaceutici e sul legname importati. Il presidente americano ha già avviato un'indagine commerciale sul legname, mentre non ancora per i prodotti farmaceutici

"Inizia il giorno della liberazione in America"

Trump non ha usato mezzi termini: "È l'inizio del giorno della liberazione in America. Ci riprenderemo una parte del denaro che ci è stato portato via", ha detto, accusando vari paesi stranieri – senza menzionarli direttamente – di aver approfittato per anni del libero mercato americano, causando la delocalizzazione di impianti e la perdita di posti di lavoro. Secondo le stime fornite dallo stesso Trump, la misura porterà a un afflusso economico senza precedenti:
"Entreranno tra 600 miliardi e 1 trilione di dollari nel giro di due anni. L’industria automobilistica fiorirà come mai prima d’ora". L’obiettivo è chiaro: incentivare le aziende straniere a costruire impianti negli Stati Uniti per evitare l’imposizione dei dazi.

Ritorno della produzione: “Impianti tornano da Canada e Messico”

Trump ha citato esempi concreti del ritorno della produzione in patria: "Avevamo perso impianti a favore di Canada e Messico. Ora stanno tornando negli Stati Uniti". Tra questi, ha menzionato Honda, che starebbe costruendo uno dei più grandi stabilimenti in Indiana"Non sarebbe successo senza queste politiche", ha sottolineato. 

Aziende estere pronte ad espandersi

Molte aziende straniere, secondo Trump, avrebbero già impianti operativi negli Stati Uniti, seppur parzialmente utilizzati. "Ora potranno espandersi senza costi aggiuntivi", ha spiegato, aggiungendo che nuove imprese sono alla ricerca di siti industriali per investire nel Paese. L’annuncio arriva a ridosso del 2 aprile, data indicata da Trump per l’entrata in vigore di una nuova ondata di dazi commerciali basati sul principio della reciprocità fiscale"Tasseremo chi ci tassa", ha ribadito, puntando il dito anche contro l’Unione Europea, accusata dalla Casa Bianca di aver approfittato per anni di un rapporto commerciale sbilanciato a favore del Vecchio Continente.

Wall Street chiude in rosso

Wall Street chiude in rosso dopo che la Casa Bianca ha preannunciato i dazi sulle auto. Il Dow Jones perde lo 0,31% a 42.453,37 punti, il Nasdaq cede il 2,04% a 17.899,01 punti e lo S&P 500 lascia sul terreno l'1,12% a 5712,18 punti.  Donald Trump ha detto di non essere particolarmente preoccupato per il calo dei mercati che ha preceduto il suo annuncio sui dazi oggi. "Se la caveranno", ha dichiarato il presidente.

TiscaliNews   
I più recenti
Treni straordinari per il Festival del Fumetto a Roma
Treni straordinari per il Festival del Fumetto a Roma
Istat, a febbraio tasso di disoccupazione scende al 5,9%
Istat, a febbraio tasso di disoccupazione scende al 5,9%
Dazi USA, Urso invita alla cautela: evitare escalation
Dazi USA, Urso invita alla cautela: evitare escalation
Borse europee aprono in leggero rialzo dopo il tonfo di ieri
Borse europee aprono in leggero rialzo dopo il tonfo di ieri
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti