Tiscali.it
SEGUICI

Pagamenti Bancomat: cosa cambia dal 1° luglio 2025 sulle commissioni. Novità anche per i bonifici

Il nuovo sistema di commissioni Bancomat dal 1° luglio 2025 rappresenta un cambiamento importante per il mondo dei pagamenti elettronici. Se da un lato si favorisce la digitalizzazione e la trasparenza, dall’altro si rischia un aumento dei costi per esercenti e consumatori

di Stefano Loffredo   
Pagamenti Bancomat: cosa cambia dal 1° luglio 2025 sulle commissioni. Novità anche per i bonifici

Dal 1° luglio 2025 entra in vigore il nuovo listino delle commissioni Bancomat, che introduce potenziali rincari per esercenti e consumatori. Il nuovo sistema di commissioni Bancomat dal 1° luglio 2025 rappresenta un cambiamento importante per il mondo dei pagamenti elettronici. Se da un lato si favorisce la digitalizzazione e la trasparenza, dall’altro si rischia un aumento dei costi per esercenti e consumatori, soprattutto nelle transazioni online.

La commissione allo sportello, pari a 0,47 euro, non subirà modifiche. La novità principale riguarda la commissione variabile per gli acquisti online, che diventerà proporzionale al valore dei beni acquistati, ma entro un range fisso. Il nuovo prezzario è stato già inviato a banche e intermediari. A incidere sulle nuove condizioni saranno anche i recenti accordi con Apple Pay e Amazon, finalizzati a introdurre opzioni di pagamento sempre più digitali e integrate.

Le commissioni Bancomat prima del 1° luglio 2025

Fino ad oggi, le commissioni Bancomat avevano un impatto contenuto sul costo della transazione per gli esercenti, pari allo 0,2-0,3%, inferiore a quello delle carte di credito. Con le nuove regole, banche e intermediari di pagamento vedranno ridursi i margini di guadagno. Il rischio è che tali costi vengano trasferiti agli esercenti e, di conseguenza, ai consumatori finali tramite un aumento dei prezzi.

Bonifici istantanei equiparati agli ordinari

La revisione delle commissioni si inserisce nel contesto dell’equiparazione dei bonifici istantanei a quelli ordinari, entrata in vigore il 9 gennaio 2025. La spesa viene diversificata in base alle condizioni contrattuali previste dai singoli istituti.

Nuove commissioni per fasce di importo

Fino a 5 euro

  • Bancomat Carta Consumer (operazione standard, Bill Pay, ricaricabile prepagata): 0,1%

  • Carte Commercial o Aziendali: 0,7%

  • Pagamenti tramite app (standard e-commerce, non e-commerce, Bill Pay, prepagata): 0,1%

Da 5 a 24,49 euro

  • Bancomat Carta Consumer (standard, Bill Pay, ricaricabile prepagata): 0,2%

  • Carte Commercial o Aziendali: 1,3%

  • Pagamenti tramite app (standard e-commerce, non e-commerce, Bill Pay, prepagata): 0,2%

Oltre 24,50 euro — operazioni standard

  • Bancomat Carta Consumer: 0,2%

  • Carte Commercial o Aziendali: 1,3%

  • Pagamenti tramite app (standard e-commerce, non e-commerce, Bill Pay, prepagata): 0,2%

Oltre 24,50 euro — Bill Pay o ricaricabile prepagata

  • Bancomat Carta Consumer: 0,05%

  • Carte Commercial o Aziendali: 0,3%

  • Pagamenti tramite app (Bill Pay o ricaricabile prepagata, e-commerce e non e-commerce): 0,05%

Cos'è la commissione interbancaria

Le commissioni interbancarie sono somme che le banche e gli istituti di pagamento si scambiano quando un’operazione viene effettuata presso ATM o POS gestiti da un altro istituto rispetto a quello che ha emesso la carta. Per i pagamenti con PagoBANCOMAT, il valore della commissione interbancaria dipende da:

  • Tipologia di carta: consumer o commerciale

  • Tipo di operazione: pagamento standard, Bill Payment, ricarica prepagata

  • Canale utilizzato: e-commerce o no

Per le operazioni con BANCOMAT Pay, la commissione varia in base a:

  • Tipo di transazione: P2B/P2G (persona verso azienda o PA), B2B (azienda verso azienda)

  • Tipo di operazione: standard, Bill Payment, ricarica prepagata

  • Canale utilizzato: e-commerce o no

 

di Stefano Loffredo   
I più recenti
Eurozona, Eurostat conferma inflazione giugno al 2%
Eurozona, Eurostat conferma inflazione giugno al 2%
Dazi USA, Federcontribuenti: il Made in Italy umiliato, l'Europa assente
Dazi USA, Federcontribuenti: il Made in Italy umiliato, l'Europa assente
Speattacolo, Siae: nel 2024 oltre 3,3 milioni di eventi. Spesa supera i 4 miliardi di euro
Speattacolo, Siae: nel 2024 oltre 3,3 milioni di eventi. Spesa supera i 4 miliardi di euro
Heineken: i giovani scelgono la socialità reale
Heineken: i giovani scelgono la socialità reale
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti