Tiscali.it
SEGUICI

Cuneo fiscale, bonus in busta paga 2025: chi ne ha diritto e come si calcola

Con la Legge di Bilancio 2025, l’intervento è diventato strutturale, introducendo nuove modalità di applicazione

TiscaliNews   
Cuneo fiscale, bonus in busta paga 2025: chi ne ha diritto e come si calcola

Negli ultimi anni, il taglio del cuneo fiscale e contributivo è stata una delle principali misure adottate per aumentare il netto in busta paga dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti. Con la Legge di Bilancio 2025, l’intervento è diventato strutturale, introducendo nuove modalità di applicazione.

Cuneo fiscale 2025: cosa cambia con la nuova Legge di Bilancio

Dal 1° gennaio 2025, il taglio del cuneo fiscale non riguarda più la componente contributiva, ma agisce direttamente sulla componente fiscale. Il cuneo fiscale e contributivo rappresenta il totale di imposte e contributi che il datore di lavoro e il dipendente devono versare. Nel 2023, secondo i dati OCSE, il peso del cuneo fiscale in Italia era pari al 45,1%.

Bonus in busta paga 2025: chi ne ha diritto e come si calcola

La nuova misura esclude i datori di lavoro, concentrandosi esclusivamente sui dipendenti con redditi fino a 40.000 euro.

Fino a 20.000 euro di reddito:

  • Viene erogato un bonus sotto forma di contributo direttamente in busta paga.
  • Il calcolo avviene in percentuale, per garantire il beneficio anche a chi è incapiente (cioè chi ha un'imposta dovuta inferiore alle detrazioni spettanti).

Da 20.000 a 32.000 euro di reddito:

  • Il bonus si trasforma in una detrazione fiscale aggiuntiva pari a 1.000 euro annui.

Da 32.000 a 40.000 euro di reddito:

  • La detrazione fiscale si riduce progressivamente, fino ad azzerarsi al superamento della soglia dei 40.000 euro.

Un meccanismo graduale per evitare la perdita dei benefici

Una delle principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 è la riduzione graduale del bonus oltre i 32.000 euro di reddito, per evitare il cosiddetto "scalino fiscale", ovvero una perdita improvvisa del beneficio.

Conclusioni: cosa aspettarsi per gli stipendi nel 2025?

La riforma del cuneo fiscale e contributivo punta a garantire un aumento stabile del netto in busta paga per i lavoratori dipendenti. Con la nuova struttura del bonus, il sistema diventa più equo e accessibile, favorendo le fasce di reddito più basse senza penalizzare quelle medio-alte.

TiscaliNews   
I più recenti
Enac, il presidente Di Palma consegna gli encomi per la Card dedicata a passeggeri non vedenti e...
Enac, il presidente Di Palma consegna gli encomi per la Card dedicata a passeggeri non vedenti e...
UE autorizza acquisizione di Norva24 da parte di Apax Partners
UE autorizza acquisizione di Norva24 da parte di Apax Partners
Senato, governo chiede voto fiducia su dl bollette
Senato, governo chiede voto fiducia su dl bollette
Papa Francesco, il Gruppo FS dà il via al potenziamento dei servizi di trasporto
Papa Francesco, il Gruppo FS dà il via al potenziamento dei servizi di trasporto
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti