Tiscali.it
SEGUICI

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, a chi spetta e cosa prevede il decreto bollette

Il provvedimento, incluso nel Decreto Bollette approvato dalla Camera il 16 aprile, è in attesa dell’ok definitivo del Senato, previsto entro il 29 aprile 2025.

TiscaliNews   
Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, a chi spetta e cosa prevede il decreto bollette

Il Bonus elettrodomestici 2025 prevede un contributo economico per chi acquista nuovi elettrodomestici a basso consumo energetico. Il provvedimento, incluso nel Decreto Bollette approvato dalla Camera il 16 aprile, è in attesa dell’ok definitivo del Senato, previsto entro il 29 aprile 2025.

Come funziona il bonus elettrodomestici 2025

Il bonus è destinato all'acquisto di elettrodomestici efficienti, con uno sconto che può arrivare fino a 100 euro per ogni prodotto, pari al 30% del prezzo di vendita. Per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, il contributo può salire fino a 200 euro. Lo sconto sarà riconosciuto direttamente in fattura, mentre il venditore recupererà l'importo tramite credito d’imposta, come già avvenuto con il bonus TV nel 2021.

Obiettivi e finanziamento

Il contributo è finanziato da un fondo da 50 milioni di euro (stimati effettivamente in 48 milioni, al netto delle spese di gestione). L’obiettivo è duplice: sostenere le famiglie italiane e rilanciare il comparto industriale degli elettrodomestici.

Requisiti e novità normative

Inizialmente si prevedeva che i prodotti incentivabili dovessero avere almeno una classe energetica B. Tale vincolo è stato rimosso per evitare l’esclusione di numerosi modelli prodotti in Italia.

Secondo il testo emendato:

  • Gli elettrodomestici devono essere prodotti in uno stabilimento dell’Unione Europea.

  • L'acquisto deve avvenire insieme allo smaltimento del vecchio apparecchio, di classe energetica inferiore.

  • Il contributo sarà erogato come sconto immediato in fattura.

  • Nessun clic day: la gestione sarà effettuata tramite piattaforma PagoPA, mentre i controlli spetteranno a Invitalia.

Detrazione per arredo e grandi elettrodomestici

Oltre al bonus, resta attiva la detrazione fiscale per mobili ed elettrodomestici destinati a immobili in ristrutturazione. Per il 2025, l'importo massimo detraibile è 5.000 euro, ripartito in dieci rate annuali di pari importo. La spesa comprende anche trasporto e montaggio, ma il pagamento dovrà avvenire tramite bonifico o carta (no contanti o assegni).

Altri contenuti del Decreto Bollette

Nel DL Bollette approvato a Montecitorio sono presenti:

  • Contributo straordinario da 200 euro per ISEE fino a 25.000 euro, che può arrivare a 500 euro per chi riceve il bonus sociale.

  • Aiuti alle imprese (600 milioni per pmi, altrettanti per energivori).

  • Tutela graduale per famiglie vulnerabili nel passaggio al mercato libero.

  • Risorse contro il caro energia per un totale di oltre 3 miliardi di euro.

  • Misure accessorie come offerte luce e gas più trasparenti, salva-auto aziendali e moratorie sulle esecuzioni immobiliari.

Etichettatura energetica: cosa sapere

L’etichetta energetica è obbligatoria per prodotti come:

  • Frigoriferi e congelatori

  • Lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie

  • Condizionatori, ventilatori

  • Lampade, display e TV

  • Elettrodomestici da cucina

  • Pneumatici

TiscaliNews   
I più recenti
Enac, il presidente Di Palma consegna gli encomi per la Card dedicata a passeggeri non vedenti e...
Enac, il presidente Di Palma consegna gli encomi per la Card dedicata a passeggeri non vedenti e...
UE autorizza acquisizione di Norva24 da parte di Apax Partners
UE autorizza acquisizione di Norva24 da parte di Apax Partners
Senato, governo chiede voto fiducia su dl bollette
Senato, governo chiede voto fiducia su dl bollette
Papa Francesco, il Gruppo FS dà il via al potenziamento dei servizi di trasporto
Papa Francesco, il Gruppo FS dà il via al potenziamento dei servizi di trasporto
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti