Tiscali.it
SEGUICI

Scadenze fiscali di luglio 2025: dall'Iva all'acconto del 730, tutti gli appuntamenti da non perdere

Particolarmente ricchi di impegni fiscali sono gli ultimi giorni di luglio, il 30 e il 31, quando si concentrano pagamenti rilevanti come il saldo e il primo acconto del modello precompilato 730, la Rottamazione Quater e il Ravvedimento Tombale

TiscaliNews   
Scadenze fiscali di luglio 2025: dall'Iva all'acconto del 730, tutti gli appuntamenti da non perdere

Anche nel mese di luglio 2025 sono numerosi gli appuntamenti fiscali da segnare in agenda, con scadenze concentrate soprattutto nella seconda metà del mese. Tra gli adempimenti più importanti figurano il pagamento dell’Iva, le ritenute sui condomini e la Tobin Tax. Particolarmente ricchi di impegni fiscali sono gli ultimi giorni di luglio, il 30 e il 31, quando si concentrano pagamenti rilevanti come il saldo e il primo acconto del modello precompilato 730, la Rottamazione Quater e il Ravvedimento Tombale. Ecco il calendario completo delle scadenze.

Fatturazione differita Iva: scadenza 15 luglio 2025

Entro il 15 luglio 2025 i soggetti Iva devono emettere e registrare le fatture differite relative ai beni consegnati o spediti nel mese precedente, sulla base di documenti di trasporto o altri documenti idonei a identificare i soggetti coinvolti nell’operazione. La registrazione riguarda anche le fatture per le prestazioni di servizi effettuate nel mese solare precedente, identificabili con idonea documentazione.

Versamento ritenute condomini: termine 16 luglio 2025

I condomini, in qualità di sostituti d’imposta, devono versare le ritenute d’acconto operate sui corrispettivi pagati nel mese precedente per contratti di appalto, opere o servizi. Il versamento va effettuato tramite modello F24 telematico entro il 16 luglio 2025, utilizzando i codici tributo 1019, 1020 e 1040.

Tobin Tax: pagamento entro il 16 luglio 2025

Sempre entro il 16 luglio 2025 scade il termine per il versamento della Tobin Tax, che riguarda banche, società fiduciarie, imprese di investimento e altri soggetti coinvolti nelle transazioni finanziarie relative al trasferimento della proprietà di azioni e strumenti finanziari partecipativi. Il pagamento va effettuato con modello F24 usando i codici tributo 4058, 4059 e 4060.

Comunicazione dati canone TV da imprese elettriche: 21 luglio 2025

Le imprese elettriche devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate, entro il 21 luglio 2025, la comunicazione telematica con i dati dettagliati relativi al canone TV addebitato e riscosso nel mese precedente. L’invio deve avvenire tramite i servizi telematici Entratel o Fisconline.

Dichiarazione precompilata 2025: saldo e acconto entro il 30 luglio

Il 30 luglio 2025 scade il termine per versare, con la maggiorazione dello 0,40% di interesse, il saldo e il primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o che utilizzano il modello Redditi Persone Fisiche e non hanno rispettato la scadenza del 30 giugno.

Sempre il 30 luglio è l’ultimo giorno per il versamento senza maggiorazione dello 0,40% per contribuenti con Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), lavoratori in regime di fiscalità di vantaggio, e contribuenti in regime forfetario.

Trasmissione corrispettivi carburante: scadenza 31 luglio

Il 31 luglio 2025 è l’ultimo giorno utile per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dei corrispettivi giornalieri relativi alle cessioni di benzina e gasolio da parte dei gestori di distributori a elevata automazione, relativi al mese precedente.


Rottamazione Quater: pagamento della nona rata entro il 31 luglio

Per mantenere i benefici della Rottamazione Quater, i contribuenti devono effettuare il versamento della nona rata entro il 31 luglio 2025. Il pagamento può essere considerato tempestivo anche entro i 5 giorni successivi alla scadenza, grazie alla tolleranza prevista dalla legge. La rata riguarda il debito residuo comunicato dall’Agente della riscossione per i carichi affidati dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.

Riammissione alla Rottamazione Quater: versamenti entro il 31 luglio

I contribuenti decaduti dalla Rottamazione Quater al 31 dicembre 2024, che hanno presentato domanda di riammissione entro il 30 aprile 2025, devono versare i debiti in un’unica soluzione oppure fino a un massimo di dieci rate. Le prime due rate scadono il 31 luglio e il 30 novembre 2025, mentre le successive sono previste fino al 2027.

TiscaliNews   
I più recenti
Professioni, quattro associazioni di Giovani ricevute da Brunetta
Professioni, quattro associazioni di Giovani ricevute da Brunetta
Via libera al dl fisco, passa ravvedimento speciale
Via libera al dl fisco, passa ravvedimento speciale
Eurozona, Eurostat conferma inflazione giugno al 2%
Eurozona, Eurostat conferma inflazione giugno al 2%
Dazi USA, Federcontribuenti: il Made in Italy umiliato, l'Europa assente
Dazi USA, Federcontribuenti: il Made in Italy umiliato, l'Europa assente
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti