In arrivo il decreto Energia: cosa cambia per le famiglie e gli obiettivi del provvedimento

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha quasi ultimato il varo del decreto Energia che successivamente passerà al vaglio del Consiglio dei ministri. Il testo riformerà il mercato domestico luce e gas prima della fine del mercato tutelato, prevista per il prossimo 10 gennaio.
Gli obiettivi sono stati spiegati dal ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin nel corso di un convegno. “Il decreto– ha detto - interviene nella liberalizzazione per le famiglie, in un momento in cui non c’è la certezza che il quadro geopolitico tenga, e che quindi i prezzi possano essere previsti”.
Cosa significa concretamente? Per capirlo è necessario ricordare cosa accadrà il 10 gennaio con la fine del mercato tutelato luce e gas. Tutti gli utenti dovranno obbligatoriamente passare al mercato libero. Una buona parte lo ha già fatto, ma numerose famiglie (circa un terzo degli utenti) non lo ha ancora fatto e se non porrà rimedio entro la scadenza di inizio anno sarà assegnata automaticamente ad un operatore. Il decreto punta a disciplinare questo passaggio per introdurre delle tutele in un momento di assoluta incertezza sul fronte dei prezzi.