Anche gli investimenti green rischiano di trasformarsi nell’ennesima bolla finanziaria. Dagli Stati Uniti è arrivata la notizia che i big di Wall Street, colossi come JPMorgan, Pimco e Blackorock, stanno rapidamente riducendo la loro esposizione negli investimenti ESG.
Gli investimenti ESG (Environmental, Social and Governance) sono un tipo di investimento che considera, oltre ai classici criteri finanziari, anche fattori ambientali, sociali e di governance aziendale. In altre parole, si tratta di investimenti in particolar modo nelle aziende che si impegnano a ridurre l'impatto ambientale attraverso l'utilizzo di energie rinnovabili, la riduzione delle emissioni di CO2 e la gestione responsabile delle risorse naturali.
Il boom degli investimenti ESG ha accelerato soprattutto a partire dal 2019/2020, diventando, secondo alcuni analisti, una vera e propria moda. Ma ora arriva lo stop. A certificarlo i dati della società finanziaria Morningstar che evidenziano un importante deflusso di investimenti nel comparto.
Per quale ragione i big di Wall Street sono in ritirata dagli investimenti green? Il motivo è molto semplice: la paura di una vittoria di Donald Trump alle prossime elezioni presidenziali americane. Come noto il tycoon repubblicano non è un amante delle politiche a favore dell’ambiente. E di fronte al rischio di potenziali perdite il mondo della finanza volta le spalle gli investimenti verdi.