Tiscali.it
SEGUICI

NeoPhore, tre investitori italiani nella nuova tranche di finanziamento

di Teleborsa   
NeoPhore, tre investitori italiani nella nuova tranche di finanziamento

(Teleborsa) - NeoPhore, società specializzata in immuno-oncologia, ha chiuso un'ulteriore tranche di finanziamento di Serie B di 9,6 milioni di sterline (circa 12,2 milioni di dollari). Il round ha coinvolto gli attuali investitori, CPF gestita da Sixth Element Capital, Claris Ventures, Astellas Venture Management, 3B Future Health Fund, 2investAG, e ha visto la partecipazione di tre nuovi investitori italiani - NEVA SGR (venture capital del gruppo Intesa Sanpaolo), LIFTT (venture capital focalizzato in investimenti deep-tech e presieduta da Stefano Buono) e Simon Fiduciaria (la società fiduciaria del Gruppo Ersel).



Con questa operazione, il totale dei finanziamenti di Serie B ammonta a 31,1 milioni di sterline (circa 39,5 milioni di dollari), si legge in una nota. Le ulteriori risorse finanziarie contribuiranno ai progressi del programma per uso orale di NeoPhore, attraverso lo stadio di sviluppo pre-clinico.

"Siamo entusiasti di poter supportare attraverso l'investimento in Neophore, lo sviluppo di terapie immuno-oncologiche di ultima generazione, che puntano ad accrescere le opportunità terapeutiche dei pazienti affetti da tumore - ha detto Francesca Mongardi, Project Manager di LIFTT - Riteniamo che il lavoro svolto dalla società sia perfettamente in linea con la missione di LIFTT di sostenere progetti all'avanguardia, volti in questo caso, a ridefinire gli standard terapeutici".

di Teleborsa   
I più recenti
Circle, nel 2024 valore della produzione sopra le previsioni del piano industriale
Circle, nel 2024 valore della produzione sopra le previsioni del piano industriale
Comal chiude il 2024 con utili in forte crescita
Comal chiude il 2024 con utili in forte crescita
Aeffe, in forte calo i ricavi ma tornano a crescere gli utili
Aeffe, in forte calo i ricavi ma tornano a crescere gli utili
Aeroporto di Bologna, più di 10,7 milioni di passeggeri nel 2024. In forte crescita ricavi e utili
Aeroporto di Bologna, più di 10,7 milioni di passeggeri nel 2024. In forte crescita ricavi e utili
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti