Investire nel mercato obbligazionario: come replicare le mosse di Warren Buffett

Warren Buffet non ha bisogno di tante presentazioni. Spesso considerato il più grande investitore di tutti i tempi è noto anche come l’Oracolo di Homaha. Le sue operazioni di mercato vengono osservate attentamente dalla comunità finanziaria internazionale e non è sfuggito il suo recente ingresso nel mercato obbligazionario americano, all’indomani del taglio del rating del debito Usa da parte di Fitch. Buffett ha comprato per 10 miliardi di dollari di Treasuries, ovvero titoli del debito emessi dal governo degli Stati Uniti
Per la precisione ha acquistato T-Bills a 3 e 6 mesi. Buffett ha deciso di approfittare dei rendimenti elevati (sull’ordine del 5%) offerti dai titoli di Stato americani a breve termine (praticamente privi di rischio) che al momento offrono rendimenti addirittura più elevati di quelli a lunga scadenza ben più rischiosi ovvero volatili.
Un investitore italiano potrebbe replicare l’investimento dell’Oracolo di Homaha? Si e anche facilmente attraverso l’investimento in ETF. Sul mercato esistono infatti diversi Exchange Traded Fund sui titoli di Stato Usa a brevissima scadenza quotati anche nelle Borsa italiana.
Una prima opportunità è rappresentata dal Vanguard U.S. Tr. 0-1 Yr Bond UCITS ETF (codice ISIN IE00BLRPPV00) che investe sull’indice Bloomberg Short Treasury che replica obbligazioni governative a tasso fisso denominate in dollari statunitensi con scadenza fino a 1 anno. Un’altra opportunità è l’ETF Amundi Prime US Treasury Bond 0-1 Y UCITS ETF DR Hedged EUR (C) (Codice Isin LU2182388749) che a differenza dell'ETF precedente offre la copertura valutaria in euro e quindi non espone al rischio di cambio con il dollaro.
Un investimento in ETF non è esattamente la stessa cosa di un investimento diretto nelle obbligazioni (gli ETF hanno dei costi di gestione e a differenza delle obbligazioni non arrivano a scadenza) ma consente comunque di avere una esposizione di mercato analoga.