Al via "Voltura catastale web", ecco il nuovo servizio dell'Agenzia delle Entrate che taglia le code negli uffici
Da oggi domanda e pagamento si fanno online. E parte anche la consultazione digitale dei vecchi registri

Con un importante passo verso la digitalizzazione, l'Agenzia delle Entrate ha annunciato il lancio del nuovo servizio online "Voltura catastale web", pensato per semplificare la procedura di aggiornamento dei dati dei titolari dei beni immobili registrati al catasto. Come riportato nella nota ufficiale, il servizio è disponibile nell'area riservata del sito dell'Agenzia e consente a cittadini o delegati di effettuare in modo guidato la voltura catastale, evitando così la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici. Il nuovo sistema si affianca a un secondo strumento digitale, già attivo dal 9 aprile, che permette di consultare i vecchi registri di partita cartacei, ora completamente digitalizzati.
Che cos'è la voltura catastale e quando va fatta
La voltura catastale rappresenta uno degli adempimenti fondamentali per aggiornare l'intestazione dei beni immobili. Serve per comunicare all'Agenzia delle Entrate il cambiamento del titolare di un diritto reale su un immobile, come avviene nei casi di successione ereditaria. Dopo la presentazione della dichiarazione di successione, infatti, è necessario aggiornare le informazioni catastali, così da permettere l'allineamento con la situazione patrimoniale reale.
Negli atti pubblici, invece, questo passaggio è già integrato nelle procedure dei notai attraverso il Modello unico informatico. Tuttavia, per le volture ordinarie, i cittadini devono attivarsi in prima persona o tramite intermediari abilitati.
Come funziona il nuovo servizio "Voltura catastale web"
Accessibile tramite credenziali Spid, Cie, Cns o i servizi Entratel/Fisconline, il nuovo strumento consente la compilazione guidata della domanda e il pagamento dei relativi tributi. Una volta completata la procedura, il sistema rilascia una ricevuta che certifica l'invio, l'accettazione e il controllo della documentazione inserita, nonché l'avvenuto pagamento.
Il nuovo portale andrà progressivamente a sostituire il vecchio software "Voltura 2.0 - Telematica", che resterà attivo fino alla sua completa dismissione, il cui termine sarà comunicato successivamente.
Consultazione dei registri catastali storici: ora è online
Accanto al nuovo servizio di voltura, l'Agenzia ha lanciato anche la Consultazione registro partite catastali, uno strumento gratuito pensato per rendere accessibili i dati storici relativi alle intestazioni dei beni immobili. I registri di partita, oggi digitalizzati, erano originariamente cartacei e contenevano l'elenco degli intestatari (ditte catastali) contrassegnati da un numero identificativo.
Grazie alla digitalizzazione, è ora possibile visualizzare questi archivi direttamente online, evitando richieste cartacee o accessi agli uffici. Sebbene non aggiornati, i registri possono rivelarsi utili per ricostruire la storia di un immobile o per ricerche a ritroso nel tempo.
Un passo avanti nella digitalizzazione dei servizi fiscali
Queste nuove funzionalità si inseriscono nel più ampio processo di modernizzazione dell'Agenzia delle Entrate, con l'obiettivo di semplificare l'accesso ai servizi da parte dei cittadini e ridurre i tempi di gestione. La possibilità di effettuare la voltura e consultare i registri storici direttamente dal portale è un esempio concreto dei benefici della trasformazione digitale della pubblica amministrazione.
Link utili: