Tiscali.it
SEGUICI

C'è la conferma: in arrivo una nuova rottamazione delle cartelle. Come funziona e chi può aderire

Il ministro dell'Economia, Giorgetti, non ha smentito le indiscrezioni sul varo della misura

TiscaliNews   
Arriva la conferma: in arrivo una nuova rottamazione delle cartelle. Come funziona e chi può aderire

"Non smentisco". Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti al termine del consiglio federale della Lega a chi gli chiede se sia d'accordo con la proposta del suo partito di una nuova rottamazione delle cartelle. Poco prima il leghista Alberto Gusmeroli, presidente della commissione Attività produttive della Camera aveva spiegato: "La proposta è stata vista e va avanti: 120 rate mensili. E il ministro Giorgetti ha detto che la sostiene e che la stanno studiando (con il resto del governo, ndr) e che e' possibile portarla avanti".

Cosa è e come funziona la rottomazione delle cartelle 

La rottamazione delle cartelle esattoriali è una misura fiscale che permette ai contribuenti di regolarizzare la propria posizione con il fisco pagando solo una parte del debito. Grazie a questa agevolazione, chi ha ricevuto cartelle esattoriali da Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia) può beneficiare dell’eliminazione di sanzioni e interessi di mora, della possibilità di rateizzare il pagamento e di una riduzione dell'importo totale dovuto. In pratica, si paga solo la quota capitale, cioè l’importo originario del debito, e in alcuni casi eventuali spese di notifica e diritti di esazione.

Chi può aderire alla rottamazione 

La possibilità di aderire alla rottamazione dipende dalle normative in vigore. Generalmente, riguarda imprese e cittadini con debiti iscritti a ruolo per tasse come IRPEF o IVA, oltre a multe stradali, e si applica alle cartelle relative a un periodo specifico, stabilito di volta in volta dal governo. Per fare domanda, di solito è necessario presentare la richiesta online sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione entro una scadenza fissata dalla legge. Successivamente, l’ente invia un prospetto con gli importi dovuti e il piano di pagamento.

TiscaliNews   
I più recenti
Automotive, tavolo al MIMIT: punto della situazione e commenti
Automotive, tavolo al MIMIT: punto della situazione e commenti
Auto, crolla produzione in Italia. ANFIA: A gennaio calo del 63,4% rispetto a 2024
Auto, crolla produzione in Italia. ANFIA: A gennaio calo del 63,4% rispetto a 2024
Open Fiber, approvato nuovo Piano industriale decennale: previsti 10 miliardi di investimenti
Open Fiber, approvato nuovo Piano industriale decennale: previsti 10 miliardi di investimenti
ANIEF: risarcimenti record pure nel 2025, soddisfazione del presidente Pacifico
ANIEF: risarcimenti record pure nel 2025, soddisfazione del presidente Pacifico
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti