Tiscali.it
SEGUICI

Bonus sociale 2025 per elettricità, gas e acqua: chi può ottenerlo e come richiederlo

I requisiti, limiti Isee e le modalità per accedere agli aiuti nel 2025

di R.Z.   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Il bonus sociale per elettricità, gas e acqua è una misura di sostegno pensata per aiutare le famiglie in difficoltà economica o con componenti affetti da gravi condizioni di salute. L'agevolazione, disponibile anche nel 2025, si traduce in sconti diretti sulle bollette delle utenze domestiche. Come chiarito dall’ARERA, il bonus per disagio economico è applicato automaticamente alle famiglie con Isee inferiore ai limiti previsti. Il bonus per disagio fisico, invece, richiede una domanda specifica.

Come funziona il bonus per disagio economico

Per accedere al bonus sociale per disagio economico, il nucleo familiare deve soddisfare requisiti specifici, tra cui un Isee inferiore a 9.530 euro per famiglie con massimo tre figli a carico o a 20.000 euro per famiglie numerose con almeno quattro figli. Lo sconto viene applicato automaticamente sulla bolletta e ha una durata di 12 mesi. Ogni nucleo ha diritto a un bonus per ciascuna fornitura: elettricità, gas e acqua. Inoltre, il bonus è valido sia per forniture dirette, quando il contratto è intestato a un componente del nucleo familiare, sia per forniture condominiali, a patto che il servizio sia attivo. Gli importi dello sconto variano in base al numero di componenti della famiglia e sono distribuiti equamente sulle bollette mensili o bimestrali.

Il bonus sociale per disagio fisico

Il bonus per disagio fisico è destinato alle famiglie in cui vive una persona gravemente malata che necessita di apparecchiature elettromedicali per supporto vitale. A differenza del bonus per disagio economico, non è richiesta l’attestazione Isee, ma è necessario presentare una domanda presso il Comune di residenza o un CAF abilitato.

Per accedere al bonus per disagio fisico, sono necessari:

  • Un certificato dell’ASL che attesti la condizione di salute e il tipo di apparecchiatura utilizzata
  • Il codice POD, reperibile in bolletta, che identifica il punto di consegna dell’energia
  • I moduli di domanda compilati e le informazioni contrattuali richieste

Il valore del bonus varia in base alla potenza contrattuale, al tipo di apparecchiature e alle ore di utilizzo giornaliero. Gli importi vengono suddivisi sulle bollette relative ai consumi dei 12 mesi successivi alla domanda.

Come richiedere e controllare il bonus

Per il disagio economico, il bonus è erogato automaticamente ai nuclei familiari idonei, senza necessità di domanda. Per il disagio fisico, invece, occorre presentare tutta la documentazione richiesta presso gli enti abilitati. Il valore del bonus è calcolato dall’ARERA secondo criteri specifici e può essere verificato tramite simulazioni sul portale SGAte, dove è possibile stimare l’importo spettante per ogni tipo di fornitura.

di R.Z.   
I più recenti
USA, richieste di mutui settimanali volano del 33%
USA, richieste di mutui settimanali volano del 33%
Accordo Emirati Arabi Uniti-Italia-Albania per l'energia rinnovabile da 1 miliardo
Accordo Emirati Arabi Uniti-Italia-Albania per l'energia rinnovabile da 1 miliardo
Giubileo, Di Palma (ENAC) all'inaugurazione percorsi ciclopedonali tra aeroporto e Comune Fiumicino
Giubileo, Di Palma (ENAC) all'inaugurazione percorsi ciclopedonali tra aeroporto e Comune Fiumicino
UE autorizza acquisizione di UniCredit CNP Vita da parte di UniCredit
UE autorizza acquisizione di UniCredit CNP Vita da parte di UniCredit
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti