Tiscali.it
SEGUICI

Il caffè al bar diventa un lusso: quanto potrebbe costare a breve la tazzina? 

TiscaliNews   
Il caffè al bar diventa un lusso: quanto potrebbe costare a breve la tazzina? 

L’inflazione che ha sferzato l’Italia negli ultimi anni si è fatta sentire anche al bar, dove ormai una tazzina di caffè costa mediamente 1.20 euro, secondo gli ultimi dati pubblicati da Assoutenti. Solamente tre anni fa il costo medio era di 1,03 euro. E questo potrebbe essere solo un assaggio di quelle che potrebbe accadere nei prossimi mesi. Secondo gli esperti del settore il costo dell’espresso potrebbe volare addirittura a 2 euro.

Per capire le ragioni di questa ennesima stangata sulle tasche degli italiani bisogna guardare alle varabili economiche che incidono sul costo del caffè e alle loro dinamiche più recenti.

La prima variabile da considerare è il costo della materia prima. Negli ultimi 6 mesi le quotazioni di Borsa del del caffè Robusta sono praticamente raddoppiate (+90%) passando da 2.200 a 4.195 dollari la tonnellata. Quelle della varietà Arabica sono cresciute invece del 55% passando da 155,25 a 239,85 centesimi la libbra. Nei mesi prossimi la corsa delle quotazioni è destinata a salire a causa di avverse condizioni meteo in Brasile e di una forte contrazione dell’offerta da parte del Vietnam.

La seconda variabile da considerare sono i costi di trasporto che stanno salendo vertiginosamente a causa delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente che impongono la necessità di evitare il passaggio del Mar Rosso.

Infine c’è terza componente valutaria legata all’andamento euro/dollaro, dato che il biglietto verde è la valuta di riferimento delle quotazioni internazionali. Un indebolimento dell’euro nel confronti del dollaro potrebbe far scatenare una “tempesta perfetta” capace di spingere il costo del caffè fino a 2 euro. Una delle abitudini mattiniere più radicate nel nostro Paese potrebbe drammaticamente trasformarsi in un lusso.

 

 

TiscaliNews   
I più recenti
Accordo Emirati Arabi Uniti-Italia-Albania per l'energia rinnovabile da 1 miliardo
Accordo Emirati Arabi Uniti-Italia-Albania per l'energia rinnovabile da 1 miliardo
Giubileo, Di Palma (ENAC) all'inaugurazione percorsi ciclopedonali tra aeroporto e Comune Fiumicino
Giubileo, Di Palma (ENAC) all'inaugurazione percorsi ciclopedonali tra aeroporto e Comune Fiumicino
UE autorizza acquisizione di UniCredit CNP Vita da parte di UniCredit
UE autorizza acquisizione di UniCredit CNP Vita da parte di UniCredit
Villeroy (BCE) vede riduzione tassi al 2% entro l'estate
Villeroy (BCE) vede riduzione tassi al 2% entro l'estate
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti