Tiscali.it
SEGUICI

Dipendenti con figli a carico, fino a 2mila euro di bonus non tassati: ecco tutte le novità

In una circolare le indicazioni sul welfare aziendale, nei fringe benefit anche l’affitto e gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa

TiscaliNews   
Dipendenti con figli a carico, fino a 2mila euro di bonus non tassati: ecco tutte le novità

Arrivano le indicazioni dell’Agenzia sulle novità in materia di redditi di lavoro dipendente introdotte dalla legge di Bilancio 2024 e dal decreto 'Anticipi'. Con una circolare diffusa ieri, 7 marzo, la n. 5/E, vengono illustrate le nuove misure per il welfare aziendale, il trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale e gli effetti fiscali relativi alle norme sul riscatto dei periodi non coperti da retribuzione.

Tutte le novità

Tra le novità, entrano tra i 'bonus' esentasse non solo le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro ai dipendenti per il pagamento delle utenze domestiche, ma anche quelle per l’affitto e per gli interessi sul mutuo della prima casa. Il limite entro il quale è possibile riconoscere beni e servizi esenti da imposte, ordinariamente fissato a 258,23 euro, è stato ristabilito a mille euro, con ulteriore innalzamento a 2mila euro per i dipendenti con figli a carico.

La circolare passa poi in rassegna alcune delle novità in materia di welfare aziendale. La legge di Bilancio 2024 (in deroga all’art. 51 del Tuir) stabilisce infatti che non concorrono al reddito di lavoro dipendente, entro il limite di mille euro, i beni e i servizi prestati e le somme erogate o rimborsate ai lavoratori. Questo tetto sale a 2mila euro se il dipendente ha figli a carico.

Tra i fringe benefit possono rientrare non solo le somme per il pagamento delle utenze domestiche (energia elettrica, acqua e gas), ma anche quelle per l’affitto o gli interessi sul mutuo dell’abitazione principale del lavoratore, anche se il contratto di affitto o il mutuo sono intestati al coniuge o a un altro familiare del dipendente. L’Agenzia fornisce chiarimenti anche sulle modalità per determinare il compenso in natura in caso di prestiti concessi al lavoratore, con particolare riguardo al tasso ufficiale di riferimento (Tur) e sulla riduzione dell’aliquota dell’imposta sostitutiva sui premi di risultato dal 10 al 5%.

Inoltre, al fine di sostenere il settore turistico, ricettivo e termale, l’ultima legge di Bilancio riconosce a favore dei lavoratori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e per quelli del comparto del turismo, ivi inclusi gli stabilimenti termali, un trattamento integrativo speciale, che non concorre alla formazione del reddito, pari al 15%.

La misura si riferisce alle prestazioni rese tra il 1° gennaio 2024 e il 30 giugno 2024 dai lavoratori dipendenti con redditi non superiori a 40mila euro per il periodo di imposta 2023. L’agevolazione è calcolata sulla retribuzione lorda corrisposta per lavoro straordinario in giorni festivi o in periodo notturno. Il datore di lavoro, a partire dalla prima retribuzione utile, e comunque entro il termine di effettuazione delle operazioni di conguaglio di fine anno, eroga come sostituto d’imposta il trattamento integrativo speciale, indicando poi l’importo nella certificazione unica del dipendente relativa al periodo di imposta 2024.

Infine, circa il riscatto dei periodi non coperti da retribuzione, la circolare fa il punto sugli effetti fiscali delle nuove misure. In via sperimentale, per il biennio 2024 -2025, gli iscritti presso una delle gestioni previdenziali amministrate dall’Inps, non titolari di pensione e privi al 31 dicembre 1995 di anzianità contributiva, possono riscattare i periodi antecedenti all’entrata in vigore della legge di Bilancio, compresi tra l’anno del primo e quello dell’ultimo contributo accreditato. Sono previste specifiche condizioni per l’applicazione e i periodi riscattabili, che non possono infatti superare i cinque anni anche non continuativi. Il dipendente può chiedere al proprio datore di lavoro di sostenere l’onere del riscatto utilizzando i premi di produzione spettanti al lavoratore.

TiscaliNews   
I più recenti
USA, richieste di mutui settimanali ancora in calo con rialzo tassi
USA, richieste di mutui settimanali ancora in calo con rialzo tassi
Mercato dei rimorchi e semirimorchi in crescita a marzo (+5,0%)
Mercato dei rimorchi e semirimorchi in crescita a marzo (+5,0%)
Ue, multa da 500 milioni per Apple e da 200 milioni per Meta
Ue, multa da 500 milioni per Apple e da 200 milioni per Meta
Aumentano le partecipate pubbliche ma si riducono quelle degli enti locali
Aumentano le partecipate pubbliche ma si riducono quelle degli enti locali
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti