Tiscali.it
SEGUICI

Assegno unico per i figli, arriva l’aumento per alcune famiglie: beneficiari e importi

Novità importanti per le famiglie con tre o più figli. Dal 1 gennaio 2025 aggiornamento degli importi in base all’aumento del costo della vita

TiscaliNews   
Assegno unico per i figli, arriva l’aumento per alcune famiglie: beneficiari e importi

Nel 2025, l’importo dell'assegno unico (Auu) aumenterà per alcune categorie di famiglie. In particolare, le famiglie con bambini che non hanno ancora compiuto un anno, quelle con almeno tre figli e un Isee fino a 45.939,56 euro, e quelle con almeno quattro figli vedranno un aumento. Questo è quanto spiegato dall'Inps, che con una circolare (numero 33 del 4 febbraio 2025) ha illustrato le nuove regole sull’assegno unico per i figli a carico

Aumenti dell'assegno unico per famiglie con tre o più figli

In particolare le famiglie con almeno tre figli e un ISEE fino a 45.939,56 euro vedranno un aumento del 50% dell'assegno unico per i bambini di età compresa tra 1 e 3 anni. Inoltre, le famiglie con almeno quattro figli riceveranno un incremento fisso di 150 euro al mese. C'è anche una maggiorazione temporanea, che riguarda i mesi di gennaio e febbraio 2025, destinata a chi ha un ISEE fino a 25.000 euro e ha già ricevuto l'Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) nel 2021.

Come gestire la domanda dell'assegno unico

L'Inps ha anche chiarito che chi ha già presentato la domanda per l'assegno unico non dovrà fare una nuova richiesta, a meno che non sia stata ricevuta una comunicazione di decadenza, revoca o rifiuto della domanda. È importante, però, segnalare eventuali cambiamenti, come la nascita di un nuovo figlio o il raggiungimento della maggiore età di uno dei figli, poiché l'Inps invierà notifiche per gestire queste situazioni.

Calcolo dell'assegno unico per febbraio 2025 e pagamento degli arretrati

L'assegno unico per il mese di febbraio 2025 sarà calcolato utilizzando i nuovi importi, mentre gli arretrati relativi a gennaio 2025 saranno pagati a partire da marzo 2025. L'INPS sottolinea che, per assicurarsi che l'importo venga calcolato correttamente, è necessario presentare un nuovo Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) aggiornato per il 2025. Se non si presenta un ISEE aggiornato, a partire da marzo 2025 verrà erogato solo l'importo minimo dell'assegno. Tuttavia, se l'ISEE viene presentato entro il 30 giugno 2025, gli importi saranno ricalcolati e verranno pagati eventuali arretrati.

Aggiornamento degli importi in base all’aumento del costo della vita

La richiesta dell'ISEE può essere fatta utilizzando il Portale Unico ISEE, l'App INPS Mobile oppure rivolgendosi a un patronato. Dal 1° gennaio 2025, l'importo dell'assegno unico e le relative soglie ISEE saranno aggiornati in base all'aumento del costo della vita, che nel 2024 è stato del +0,8%. Inoltre, i genitori di bambini con meno di un anno di vita vedranno un aumento del 50% dell'assegno fino al compimento del primo anno del bambino.

TiscaliNews   
I più recenti
Automotive, tavolo al MIMIT: punto della situazione e commenti
Automotive, tavolo al MIMIT: punto della situazione e commenti
Auto, crolla produzione in Italia. ANFIA: A gennaio calo del 63,4% rispetto a 2024
Auto, crolla produzione in Italia. ANFIA: A gennaio calo del 63,4% rispetto a 2024
Open Fiber, approvato nuovo Piano industriale decennale: previsti 10 miliardi di investimenti
Open Fiber, approvato nuovo Piano industriale decennale: previsti 10 miliardi di investimenti
ANIEF: risarcimenti record pure nel 2025, soddisfazione del presidente Pacifico
ANIEF: risarcimenti record pure nel 2025, soddisfazione del presidente Pacifico
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti