Tiscali.it
SEGUICI

Arriva il riordino delle accise: cosa succede al prezzo di diesel e benzina. I dettagli

Il provvedimento scontenterà una parte degli automobilisti e accontenterà gli altri perché il diesel sarà più caro e la benzina più economica. Approvati anche altri provvedimenti fiscali

di Michael Pontrelli   
Arriva il riordino delle accise: cosa succede al prezzo di diesel e benzina. I dettagli
Foto Ansa

Arriva l'atteso riordino delle accise che renderà il diesel più caro e la benzina più economica. Un "riallineamento" che il governo aveva anticipato nel Piano strutturale di bilancio a settembre, e che ha ora approvato in via definitiva nel quindicesimo decreto di attuazione della riforma fiscale.

Il valore delle nuove accise di diesel e benzina 

Le accise del gasolio e della benzina oggi sono pari rispettivamente a circa 62 e 73 centesimi al litro. Con il riallineamento, il diesel dovrebbe aumentare di 1-2 centesimi mentre la benzina vedrebbe un calo della stessa misura. Per il Codacons, l'aumento di 1 centesimo equivale ad una maggiore spesa da 0,61 euro su un pieno da 50 litri. In ogni caso sarà un decreto interministeriale (Ambiente, Economia, Trasporti e Agricoltura) a fissare le nuove aliquote, che saranno riordinate comunque nell'arco di cinque anni.

Approvazione di altri provvedimenti fiscali

Nel Consiglio dei ministri hanno visto il via libera anche altri provvedimenti fiscali: dalla proroga dell'adesione al concordato preventivo biennale, che slitta dal 31 luglio al 30 settembre escludendo chi adotta il regime forfettario, al testo unico in materia di riscossione e, in prima lettura, un correttivo che introduce diverse misure di semplificazione in materia di adempimenti e versamenti.

Obiettivi della riforma fiscale, le parole del vice ministro Leo 

"Con questi provvedimenti il governo conferma il proprio impegno nel percorso di ammodernamento del nostro sistema fiscale perseguendo gli obiettivi di certezza del diritto e di competitività della nostra Nazione. Rendiamo il nostro sistema più equo, moderno ed efficiente, per rispondere alle esigenze di cittadini e imprese" ha spiegato il viceministro all'Economia, Maurizio Leo. "La riforma delle accise - ha proseguito - introduce importanti meccanismi di semplificazione per gli operatori, a garanzia dell'erario. Un intervento che migliora l'efficienza del sistema tributario, riducendo oneri burocratici e rafforzando la fiducia tra Stato e contribuenti".

 

di Michael Pontrelli   
I più recenti
Automotive, tavolo al MIMIT: punto della situazione e commenti
Automotive, tavolo al MIMIT: punto della situazione e commenti
Auto, crolla produzione in Italia. ANFIA: A gennaio calo del 63,4% rispetto a 2024
Auto, crolla produzione in Italia. ANFIA: A gennaio calo del 63,4% rispetto a 2024
Open Fiber, approvato nuovo Piano industriale decennale: previsti 10 miliardi di investimenti
Open Fiber, approvato nuovo Piano industriale decennale: previsti 10 miliardi di investimenti
ANIEF: risarcimenti record pure nel 2025, soddisfazione del presidente Pacifico
ANIEF: risarcimenti record pure nel 2025, soddisfazione del presidente Pacifico
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti