Tiscali.it
SEGUICI

A luglio l’assegno dei pensionati lievita: ecco perché, chi ne ha diritto e quanto aumenterà l'assegno

TiscaliNews   
A luglio l’assegno dei pensionati lievita: ecco perché, chi ne ha diritto e quanto aumenterà l'assegno
Foto Ansa

Buone notizie per i pensionati italiani. Grazie alla quattordicesima, a luglio ci sarà un aumento dell’assegno per migliaia di aventi diritto. Ne beneficeranno i pensionati che hanno già compiuto 64 anni e che hanno un reddito non superiore a due volte l’importo del trattamento minimo.

Il calcolo e la rivalutazione

Il metodo è piuttosto complesso. L’importo si ottiene sottraendo il reddito personale al reddito derivato dai contributi del lavoratore autonomo o dipendente. La ratio alla base della quattordicesima è di tipo compensativo, poiché l’importo è più alto per chi ha un assegno previdenziale minore, e viceversa.  Le pensioni di tutte le categorie sia previdenziali che assistenziali come noto sono collegate al valore dell'aumento dei prezzi al consumo, registrato ogni  anno dall'Istat. Inps provvede ogni anno, solo in caso di aumento, ad adeguare gli importi  degli assegni alla differenza tra l'indice dei prezzi dell'anno precedente e quello attuale. Le variazioni in negativo non hanno conseguenze. Per questo  il meccanismo è definito indicizzazione o perequazione automatica (o anche rivalutazione) delle pensioni

A chi spetta

Gli importi sono più elevati per chi non supera 1,5 volte il valore del trattamento minimo e più bassi per coloro che oltrepassano questa soglia ma restano entro le 2 volte. Nel calcolo vengono considerati anche gli anni di contribuzione e il tipo di carriera del lavoratore ovvero se dipendente o autonomo. Il valore dell’assegno, infine, viene ricalcolato ogni anno sulla base dell’andamento dell’inflazione. Ma indipendentemente dal complesso metodo di calcolo, quali sono gli importi in arrivo per i pensionati italiani? Vanno individuate due grandi categorie: 

CATEGORIA 1 - Pensionati con un reddito annuo non superiore a 11672 euro:

- entro i 15 anni di contribuzione se dipendenti, o 18 anni di contribuzione se autonomi, la quattordicesima di luglio sarà di 437 euro

- tra i 15 e i 25 anni anni di contribuzione se dipendenti, o tra i 18 e i 28 anni di contribuzione se autonomi, la quattordicesima di luglio sarà di 546 euro;

- oltre 25 anni anni di contribuzione se dipendenti, oppure oltre i 28 anni di contribuzione se autonomi, la quattordicesima di luglio arriverà al suo massimo, ovvero a 655 euro.

 CATEGORIA 2 - Pensionati con un reddito annuo non superiore a 11672 euro: si va da un minimo di 336 euro a un massimo di 504 euro.

- gli ex lavoratori dipendenti che hanno 15 anni di contributi, e gli ex lavoratori autonomi che ne hanno 18 anni di contributi, incasseranno una quattordicesima di 336 euro;

- per i lavoratori dipendenti che hanno versato contributi da 15 a 25 anni, o da 18 a 28 se autonomi, la quattordicesima di luglio sarà pari a 420 euro;

- gli ex lavoratori dipendenti che hanno oltre 25 anni di contribuzione, e gli ex lavoratori autonomi che ne hanno oltre 28, incasseranno una quattordicesima di 504 euro.

TiscaliNews   
I più recenti
Eurozona, Eurostat conferma inflazione giugno al 2%
Eurozona, Eurostat conferma inflazione giugno al 2%
Dazi USA, Federcontribuenti: il Made in Italy umiliato, l'Europa assente
Dazi USA, Federcontribuenti: il Made in Italy umiliato, l'Europa assente
Speattacolo, Siae: nel 2024 oltre 3,3 milioni di eventi. Spesa supera i 4 miliardi di euro
Speattacolo, Siae: nel 2024 oltre 3,3 milioni di eventi. Spesa supera i 4 miliardi di euro
Heineken: i giovani scelgono la socialità reale
Heineken: i giovani scelgono la socialità reale
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti