Ora è possibile creare dollari dal nulla usando bitcoin come collaterale
Grazie ad una tecnologia decentralizzata è possibile utilizzare criptovalute come garanzia per ottenere prestiti in DAI

Esiste una tecnologia, messa a punto da MakerDAO, che consente di generare dal nulla dei token di criptovaluta il cui valore viene artificialmente mantenuto attorno alla parità con il dollaro americano.
Vengono chiamati DAI, e fino ad oggi ne sono stati creati circa 131 milioni.
Dal punto di vista tecnico il processo di creazione in realtà è un prestito. Ovvero l'utente che desidera creare dei DAI deve utilizzare un apposito smart contract, che gira sulla rete Ethereum, sul quale depositare e quindi immobilizzare delle garanzie.
Inizialmente era possibile utilizzare come garanzia solo ETH, ovvero il token nativo di Ethereum, ma poi sono stati aggiunti anche altri token, tra cui alcuni che rappresentano bitcoin (BTC).
In questo modo è possibile utilizzare ETH, o BTC, per generare DAI, perchè il prestito viene erogato proprio con token DAI che vengono creati dal nulla dallo smart contract.
Il prestito prevede anche degli interessi, pertanto chi genera DAI in questo modo deve prima o poi restituire sia i DAI generati che gli interessi maturati se vuole rientrare in possesso delle criptovalute che ha immobilizzato come garanzia.
Qualora non lo faccia, nel momento in cui il valore delle criptovalute immobilizzate sullo smart contract come garanzia dovesse scendere sotto il valore dei DAI presi in prestito, più gli interessi, lo smart contract provvederebbe in automatico a vendere le garanzie per ripagare i creditori.
In tal modo l'utente perderebbe le garanzie immobilizzate, ma rimarrebbe in possesso dei DAI, senza dover più pagare interessi.
Il sistema è stato creato per permettere a chi detiene criptovalute di poterle spendere in un formato al riparo dalla volatilità, ma senza doverle vendere. Infatti trattandosi di uno smart contract decentralizzato, di fatto l'utente rimane in possesso esclusivo delle criptovalute immobilizzate in garanzia, ma solo fino a che il loro valore copra per intero il prestito e gli interessi.
Trattandosi a tutti gli effetti di un prestito, non è però privo di rischi. Anzi, il rischio di non essere in grado di restituire il prestito, o che il valore delle garanzie crolli sotto a quello del prestito, è più che reale, tanto che è già successo diverse volte che le garanzie venissero liquidate in automatico dallo smart contract.
La cosa interessante però è che questa tecnologie consente la creazione dal nulla di massa monetaria di pari valore al dollaro americano, in modo decentralizzato, trustless, e di fatto inarrestabile.
Altre tecnologie consentono di creare token che rappresentano valute fiat, ma immobilizzando valute fiat, ovvero togliendo dalla circolazione delle monete fiat per mettere in circolazione al loro posto dei token che le rappresentano.
In questo caso invece si tolgono dalla circolazione criptovalute, come bitcoin, per mettere in circolazione token con lo stesso valore dei dollari americani, che si vanno a sommare ai dollari già in circolazione.
È vero che per ora sono stati creati solamente 131 milioni di DAI, pari a circa 131 milioni di dollari, ma questa tecnologia ha il potenziale per sfidare la politica monetaria della Fed.