Tiscali.it
SEGUICI

I sette benefici economici (ma non solo) derivanti dall'utilizzo delle criptomonete

Una rapida guida su uno degli strumenti più interessanti arrivati con la rivoluzione del fintech

Francesco Pirasdi Francesco Piras   
I sette benefici economici (ma non solo) derivanti dall'utilizzo delle criptomonete

La criptovaluta è una forma di moneta digitale, senza monete o banconote fisiche: tutto è memorizzato online su un registro digitale pubblico. Si può trasferire online criptovaluta a qualcun’altro senza la necessità di un intermediario, come invece è richiesto nel caso del dollaro o dell'euro con la presenza di una banca o altro istituto di pagamento.

Le persone possono utilizzare le criptomonete per pagamenti rapidi e bassi costi di transazione. Oppure considerarle come un investimento, sperando che il loro valore aumenti, ma con la massima attenzione vista la volatilità alla quale sono soggette. 

È possibile acquistare criptovaluta o ottenerla in cambio del proprio lavoro, oppure accettarla come forma di pagamento per la propria attività commerciale.

I principali vantaggi dell'utilizzo delle criptomonete sono:

  1. Costo di utilizzo
    Il sistema bancario e finanziario attuale richiede una fee per la custodia e l’invio di denaro. Per custodire e inviare il mio denaro, devo riferirmi ad un intermediario finanziario che richiede un costo per il suo servizio. In alcuni casi, come in quello della rimessa di denaro o di bonifici a livello internazionale, tale costo può incidere notevolmente rispetto al denaro movimentato.
    Con la criptomonete posso evitare di rivolgermi ad un intermediario per la loro custodia, occupandomene io direttamente, senza avere alcun costo. Per quanto concerne l’invio o l’utilizzo come forma di pagamento, i costi di transazione sono solitamente molto minori di quelli del sistema tradizionale, potenzialmente tendenti a zero. Soprattutto tali costi non sono determinati in percentuale rispetto alle somme inviate, e servono per pagare il corretto funzionamento dell’infrastruttura e non uno specifico intermediario.

  2. Standard di pagamento internazionale
    Oggi esistono oltre 160 valute nazionali nel mondo, questo richiede un costo di cambio a seconda di quale valuta utilizzo e quale viene accettata. Le criptomonete sono uguali in tutto il mondo, per cui se per esempio pago in Bitcoin, in tutto il mondo viene riconosciuto ed accettato allo stesso modo.
    Le criptomonete sono per loro stessa natura una moneta internazionale, non sono vincolate ad uno specifico territorio geografico o politico.

  3. Privacy
    Le criptomonete consentono di condividere un numero minore di dati personali, questo non significa anonimato ma pseudonimato, ovvero i dati che compaiono nei registri pubblici delle varie blockchain non sono direttamente legati alla mia identità ma a pseudonimi alfanumerici. In questo modo posso garantire una maggiore riservatezza alle mie scelte di pagamento, al contrario di essere totalmente tracciato e analizzato dalle banche o carte di credito.

  4. Aperte a tutti
    Il sistema finanziario tradizionale ha delle barriere all’ingresso, per cui non a tutti viene consentito di avere un conto bancario o una carta di credito. Nel mondo sono about 1.7 billion adults remain unbanked — without an account at a financial institution or through a mobile money provider. Per poter utilizzare un conto in criptomoneta non devo richiedere l’autorizzazione a nessuno, è sufficiente un dispositivo (smartphone, pc) ed una connessione ad internet.
    La possibilità di includere nel sistema economico e finanziario mondiale 1.7 billion di persone ha un potenziale di crescita enorme, oltre a poter ridurre le disparità fra le aree più sviluppate e quelle meno sviluppate.

  5. Micropagamenti
    Il sistema monetario attuale rende antieconomici i pagamenti sotto i 50 centesimi, a causa dei costi di intermediazione, rendendo di fatto i micropagamenti non realizzabili. Le criptomonete che hanno risolto i problemi di scalabilità consentono pagamenti a costi inferiori ad 1 centesimo, aprendo ad un mercato di casi d’uso ancora inesplorato, che va dal pagamento di piccoli contenuti digitali a servizi fatturati al secondo, piuttosto che remunerare il like nei social network.

  6. Investimento
    Se le criptomonete, in particolare le principali come Bitcoin ed Ethereum, dovessero continuare a diffondersi a livello mondiale, il loro valore aumenterà esponenzialmente, in particolare perchè la loro emissione è limitata, e nel caso di Bitcoin fissata ad un massimo di 21 milioni.
    Costituiscono quindi anche una forma di investimento accessibile a chiunque, senza i requisiti di investitore qualificato. Va sempre considerato un investimento ad alto rischio, vista la volatilità e l'incertezza che ancora riguarda il loro futuro.

  7. Denaro programmabile
    Le criptomonete hanno caratteristiche di programmabilità ed integrazione nativa nei sistemi informatici, che non sono possibili con una moneta fiat, a meno di ricorrere a servizi esterni ed a intermediari. Per questa ragione avremo sempre più in futuro utilizzi molto sofisticati del nostro denaro, con opzioni attivabili come ad un software a cui assegnamo delle regole, in grado di dialogare con fattori esterni. Questo è già possibile oggi utilizzando gli smart contract.

Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirmi su LinkedIn, Twitter, Facebook.

Francesco Pirasdi Francesco Piras   
I più recenti
Quale è il valore degli investimenti in criptovalute degli italiani? La cifra è in calo ma resta...
Quale è il valore degli investimenti in criptovalute degli italiani? La cifra è in calo ma resta...
Investire in criptovalute sesta puntata: la crisi del 2022 che ha travolto il settore
Investire in criptovalute sesta puntata: la crisi del 2022 che ha travolto il settore
Investire in criptovalute quinta puntata: tutti i falsi miti sui bitcoin
Investire in criptovalute quinta puntata: tutti i falsi miti sui bitcoin
Investire in criptovalute quarta puntata: come fare trading in sicurezza
Investire in criptovalute quarta puntata: come fare trading in sicurezza
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti