Gli NFT sbarcano su Instragram. La prima opera d’arte digitale è una vera sorpresa
Si tratta di una foto di Mark Zuckerberg ritratto da bambino
La notizia annunciata da Mark Zuckerberg, potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova era per gli NFT. Il social più alla moda della galassia Meta supporterà i non fungible token.
Cosa significa? Molto semplicemente che gli iscritti al social network potranno collegare i loro portafogli digitali di Nft all'applicazione, per mostrare le opere acquistate e impostarle come immagine del profilo.
Agli inizi del 2021 avevamo spiegato su Tiscali News che gli NFT sarebbero diventati un nuovo status symbol da mostrare sui social (vai all’articolo). La notizia annunciata da Zuckerberg conferma che si sta andando proprio verso quella direzione.
Il fondatore di Meta ha anche rivelato che una sua foto che lo ritrae da bambino è diventata un’opera d’arte digitale.
"In onore dell'espansione degli Nft digitali da collezione in altri 100 paesi su Instagram e del lancio di nuove integrazioni con Coinbase e Dapper, condivido la mia tessera di baseball Nft, che qualcuno ha recentemente trovato e inviato" ha scritto l’imprenditore sul social.
La mossa arriva in un momento non del tutto roseo per Meta, che ha condiviso gli ultimi dati finanziari che mostrano la prima perdita trimestrale nella storia dell'azienda.
Lo stesso mercato degli Nft non sta mantenendo le promesse di qualche mese fa, quando un po' tutte le principali compagnie si erano dimostrate interessate a integrare le opere digitali nei loro progetti.
I dati del sito di analisi del settore, Dune, mostrano che le vendite sul principale negozio di Nft, OpenSea, sono rimaste quasi piatte dal picco raggiunto a maggio.
La piattaforma ha licenziato il 20% della sua forza lavoro a causa del calo delle transazioni. A gennaio, proprio OpenSea era stata valutata 13,3 miliardi di dollari. Cifra che ha reso i co-fondatori Finzer e Alex Atallah i primi miliardari del settore degli Nft.