Tiscali.it
SEGUICI

"Investire nel breve e lungo termine" di Marco Casario: una bussola per i mercati finanziari

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
'Investire nel breve e lungo termine' di Marco Casario: una bussola per i mercati finanziari

Navigare i mercati finanziari può sembrare un’impresa titanica a chi non è esperto del settore, specialmente in un’epoca, come quella attuale, dominata da una mole di informazioni spesso caotiche e contraddittorie. In questo scenario, Investire nel breve e lungo termine di Marco Casario (edito da Hoepli) è un’interessante testo che si propone come una guida chiara e strutturata, capace di accompagnare sia i neofiti che gli investitori esperti nel complesso mondo della finanza.

UN INVESTITORE CHE CONDIVIDE LA SUA ESPERIENZA PLURIENNALE
Marco Casario è un volto noto della finanza digitale grazie al successo ottenuto dal suo canale You Tube, che quotidianamente affronta i temi più importanti legati all’andamento dei mercati. Casario non è però solo un content creator ma anche un investitore di breve e lungo termine e nella pubblicazione edita da Hoepli ha illustrato il processo di investimento da lui sviluppato in anni di operatività sul mercato. Nel libro l’autore non si limita a presentare solo concetti teorici, ma condivide una vera e propria metodologia che chiunque può replicare.

L'INVESTIMENTO COME UN PROCESSO QUANTITATIVO STRUTTURATO 
Al centro del libro c’è il processo che Casario utilizza per affrontare i mercati, un sistema che integra elementi di analisi tecnica, analisi fondamentale e macroeconomia. Questo approccio è illustrato in dettaglio, partendo dalle strutture grafiche dei prezzi dei singoli asset fino all’interpretazione delle dinamiche macroeconomiche globali. Il messaggio è chiaro: non esiste una scorciatoia per il successo finanziario, ma un processo quantitativo rigoroso (ovvero basato sull'uso di modelli matematici e statistici) può aiutare a gestire l’incertezza e a ridurre l’impatto delle emozioni.

UN FOCUS RARO SULLA MACROECONOMIA
Uno dei punti di forza del libro è l’attenzione dedicata alla macroeconomia, un aspetto spesso trascurato nella letteratura sugli investimenti. Casario esplora i cicli economici e le loro implicazioni sugli investimenti, mostrando come le politiche monetarie, i regimi economici e le relazioni intermarket possano influenzare la performance degli asset. Questo approfondimento, che trova spazio soprattutto nei capitoli 5, 6 e 7, rende il libro particolarmente utile per chi desidera andare oltre l’analisi dei singoli strumenti finanziari e comprendere il contesto globale.

UNA GUIDA COMPLETA AI MERCATI 
Il libro offre anche un’introduzione esaustiva ai principali concetti della finanza, rendendolo accessibile a un pubblico ampio. Dall’analisi dei supporti e delle resistenze (capitolo 4) alla costruzione di portafogli di investimento a lungo termine (capitolo 8), Casario spazia tra argomenti di base e temi avanzati, sempre con uno stile chiaro e didattico. Il lettore ha così la possibilità di costruire una solida base di conoscenze e di approfondire aspetti specifici secondo le proprie esigenze.

PER CHI E' QUESTO LIBRO? 
Investire nel breve e lungo termine è un testo versatile. Può essere apprezzato da chi muove i primi passi nel mondo della finanza, grazie alle spiegazioni semplici e ai concetti introdotti progressivamente, ma anche dagli investitori con esperienza, che possono trovare spunti interessanti nel metodo di Casario e nel suo approccio analitico ai mercati globali.

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
I più recenti
Capire l’inflazione: cos’è il carrello della spesa e perché colpisce le persone più povere e non...
Capire l’inflazione: cos’è il carrello della spesa e perché colpisce le persone più povere e non...
Il matrimonio di Bezos simbolo di disuguaglianza: perché i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri...
Il matrimonio di Bezos simbolo di disuguaglianza: perché i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri...
La Nato si piega a Trump e approva l'accordo sulla spesa militare al 5% del Pil. Quanto coster...
La Nato si piega a Trump e approva l'accordo sulla spesa militare al 5% del Pil. Quanto coster...
Investire in Borsa durante le guerre: rischi, opportunità e lezioni dagli ultimi decenni
Investire in Borsa durante le guerre: rischi, opportunità e lezioni dagli ultimi decenni
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti