Tiscali.it
SEGUICI

La colonizzazione dell’Italia, a che punto siamo? Quali sono state le cessioni di importanti aziende.

Facciamo un’analisi di quanto accaduto negli ultimi 25 anni e chi è il socio di maggioranza delle aziende che non sono più italiane. I settori coinvolti, la tipologia e la velocità in cui sono avvenute.

La Finanza Amichevoledi La Finanza Amichevole   

Qualcuno di voi si domanderà a cosa mi riferisco con il titolo dell’episodio di oggi.

Mi ricollego all’episodio “La colonizzazione dell’Italia” del 17 marzo 2019, ma che avevo scritto nel 2014.

Per chi volesse riascoltarlo:

https://music.amazon.it/podcasts/f6d6bc3f-91a3-4e24-9b84-a7ff98705f1e/episodes/5d8c04c0-7a6a-4db3-b1b6-8c88d1ee47c1/la-finanza-amichevole-la-colonizzazione-dell'italia

https://open.spotify.com/episode/1cc46SQ7EhwKQPBkJAdxnK?si=73f00eef170a4c09

https://www.spreaker.com/user/alexfatichi/lafinanzaamichevole-ep18-colonizzazionei

In quell’episodio ho affrontato il tema relativo a quella che poteva essere considerata una colonizzazione demografica e, successivamente, economica, con la cessione di importanti aziende e di altri asset a società straniere.

Si è invertita la tendenza oppure è continuata? A che punto siamo?

Facciamo un’analisi di quanto accaduto negli ultimi 25 anni e chi è il socio di maggioranza delle seguenti aziende:

- FIAT, diventata Fiat Chrysler e nel 2021 fusa con il gruppo francese PSA diventando Stellantis.
- Luxottica, nel 2018 è stata acquisita dalla società francese Essilor per formare il gruppo EssilorLuxottica.
- Pirelli, nel 2015 è stata acquistata dalla società cinese ChemChina.
- Cerved Group, ne è proprietaria la società irlandese Castor Bidco.
- Italcementi, nel 2016 è stata acquisita dalla società HeidelbergCement France SAS, società appartenente al gruppo tedesco HeidelbergCement.
- Lottomatica, nel 2006 è stata acquisita dalla società americana GTECH Corporation (ora IGT).
- Telecom Italia, il 23% è detenuto dalla società francese Vivendi.
- Nuovo Pignone, controllata dalla statunitense Baker Hughes del gruppo General Electric.
- Sergio Rossi, brand del lusso nel settore calzaturiero, il gruppo finanziario cinese Fosun.
- Fiorucci, brand della moda negli anni’90, acquistato dai giapponesi Itochu. Successivamente passato a Janie e Stephen Schaffer.
- Krizia, acquisita da Shenzhen Marisfrolg Fashion Co. Ltd, società cinese leader nel mercato asiatico del prêt-à-porter.
- Gucci, dal 2004 è di proprietà della holding francese Kering. Gucci ha acquisito anche i marchi Bottega Veneta, Pomellato, Dodo, Brioni e Richard Ginori.
- Valentino, dal 2012 è nelle mani di Mayhoola Investments, un fondo d’investimento del Qatar.
- Bulgari, Fendi, Loro Piana, Emilio Pucci, nel settore moda sono di proprietà della francese LVMH.
- Ferrè, appartiene a Paris Group di Dubai.
- La Rinascente, appartiene alla compagnia thailandese Central Group of Companies.
- Versace, fa parte del gruppo Capri Holdings Limited con sede nelle Isole Vergini Britanniche.
- Galbani, Locatelli, Invernizzi, Cademartori e Vallelata, nel settore food sono della francese Lactalis. Oltre alla Parmalat.
- Cirio, Bertolli, De Rica sono passati alla Unilever (olandese-britannica) e Deoleo (spagnola).
- Fiorucci, salumi, sono i messicani della Sigma Alimentos.
- Pernigotti, cioccolatini, passati dalla turca Toksöz al fondo Lynstone gestito da JP Morgan.
- Birra Peroni, di proprietà del colosso giapponese Asahi Breweries.
- Magneti Marelli, passata ai giapponesi di CK Holding, società controllata dal fondo statunitense KKR.
- Fiat Ferroviaria, passata alla società francese Alstom.
- AnsaldoBreda, venduta alla giapponese Hitachi.
- Ducati e Lamborghini, fanno parte di Audi del gruppo tedesco Volkswagen.
- GS supermercati, diventati Carrefour, società francese leader mondiale della grande distribuzione.
- Greppo, produttrice del Brunello di Montalcino, ha nel suo capitale la francese Epi.
- Le saline Margherita di Savoia, le più grandi saline marine d'Europa, sono di proprietà della francese Salins.
- Edison, ne sono proprietari il gruppo energetico francese Edf.
- BNL, dal 2006 fa parte del gruppo BNP Paribas.
- Cariparma e Banca Popolare Friuladria, diventate Crédit Agricole.
- Banca Antonveneta, nel 2007 è stata acquisita dalla banca spagnola Santander.
- Nuova Tirrenia assicurazioni, acquisita dalla francese Groupama.
- Piooner, società di gestione del risparmio, passata da Unicredit alla francese Amundi.

Come potete analizzare, tutti i settori sono stati coinvolti e ne ho tralasciato sicuramente qualcuno. Oltre a tante altre operazioni più piccole.

Da questo elenco mancano poi tutte quelle che sono state le acquisizioni di palazzi importanti, terreni e altro.

Dimostra che noi italiani avevamo tutto per poter emergere, essendo estrosi e ingegnosi.

La miopia, la non programmazione e pianificazione, pensare soltanto al presente e non al futuro, l’egoismo, la bassa etica sociale e civica, tutte cose che ci hanno portato al livello attuale.

Per questo siamo colpevoli e lo sono soprattutto i nostri politici, che in questi 50 anni hanno pensato esclusivamente al proprio tornaconto.

Dopo nove anni posso dire che, purtroppo, non mi ero sbagliato. Anzi.

Continuiamo a vivere con il concetto “meglio un uovo oggi, che una gallina domani”. A questo punto recuperare il terreno perso risulta decisamente difficile.

Sperando questa volta di sbagliarmi, ci abitueremo ad essere ospiti a casa nostra.

La citazione di oggi è la seguente:

“Quando sono arrivati qui i bianchi, avevano con loro soltanto la Bibbia, mentre noi avevamo le nostre terre. Ci hanno insegnato a pregare, con gli occhi chiusi: quando li abbiamo riaperti i bianchi avevano le nostre terre e noi avevamo la Bibbia.”
Jomo Kenyatta, famoso politico keniota che divenne il leader della lotta contro il dominio coloniale britannico.

Rendiamo la finanza amichevole, vi aspetto.

Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente a favore dell'associazione Dravet Italia.

 

La Finanza Amichevoledi La Finanza Amichevole   
I più recenti
La lezione di Reagan sulla pericolosità dei dazi che Trump sta facendo finta di non conoscere
La lezione di Reagan sulla pericolosità dei dazi che Trump sta facendo finta di non conoscere
Wall Street boccia Donald Trump: perché gli investitori stanno scappando dalla Borsa americana
Wall Street boccia Donald Trump: perché gli investitori stanno scappando dalla Borsa americana
Il prezzo del riarmo lo pagano anche i risparmiatori italiani: quanto hanno perso i possessori dei Btp
Il prezzo del riarmo lo pagano anche i risparmiatori italiani: quanto hanno perso i possessori dei Btp
La Bce taglia il costo del denaro dello 0,25%. Gli effetti sulle rate del mutuo: le simulazioni 
La Bce taglia il costo del denaro dello 0,25%. Gli effetti sulle rate del mutuo: lesimulazioni 
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti