Tiscali.it
SEGUICI

L’età pensionabile sale a 70 anni? E allora i giovani puntano su ritiro anticipato e micro pensionamento

L’innalzamento dell’età pensionabile sta spingendo molti giovani a cambiare il proprio rapporto con il lavoro e a sperimentare nuovi modelli e stili di vita. Ecco una breve guida al FIRE e al Micro Pensionamento

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
L’età pensionabile sale a 70 anni? E allora i giovani puntano su ritiro anticipato e micro pensionamento

Fino a pochi decenni fa si poteva andare in pensione prima dei 60 anni, grazie a un'aspettativa di vita più breve e a sistemi previdenziali meno rigidi. In quel contesto l'idea di "godersi la pensione" aveva un senso, poiché i pensionati potevano usufruire di un lungo periodo di libertà dopo una vita lavorativa intensa. Con l’innalzamento dell’età pensionabile, però, le cose sono cambiate. I giovani sono destinati a lavorare almeno fino a 70  anni e, tranne rarissimi casi, non potranno più “godersi la pensione”, perché a una certa età le energie vengono meno e la salute diventa precaria.  Questa nuova realtà sta spingendo non pochi giovani a cambiare il proprio rapporto con il lavoro e a sperimentare nuovi modelli e stili di vita, come il FIRE (Financial Independence, Retire Early) e il Micro Retirement. Proviamo a capire di cosa si tratta.

Il FIRE (Indipendenza Finanziaria e Pensionamento Anticipato)

Il FIRE è un movimento culturale che promuove l'indipendenza finanziaria e il pensionamento anticipato. L'idea alla base del FIRE è accumulare abbastanza risparmi e investimenti da raggiungere una condizione di indipendenza finanziaria, in cui non è più necessario lavorare per coprire le proprie spese quotidiane. Questo viene raggiunto solitamente attraverso un'alta percentuale di risparmio, spesso tra il 50% e l'80% del reddito annuale, e investimenti intelligenti in azioni, immobili o altri strumenti finanziari. L'obiettivo è creare una fonte di reddito passivo che consenta di vivere senza dipendere da un lavoro tradizionale. Chi adotta il FIRE punta a ritirarsi prima dei 40 o 50 anni, per dedicarsi a passioni personali, viaggi, o attività che danno soddisfazione, senza la pressione del lavoro obbligato.

Il Micro Retirement (Micro Pensionamento)

Il Micro Retirement è invece un concetto che sfida l'idea tradizionale di pensionamento, proponendo brevi periodi di "mini pensionamento" durante la vita lavorativa anziché aspettare la pensione tradizionale a fine carriera. L'idea è quella di prendersi delle pause dal lavoro per godersi la vita, esplorare passioni o viaggiare, senza però smettere di lavorare del tutto. Questi periodi di pausa, che durano da alcuni mesi a un paio d'anni, sono pianificati in modo tale da consentire agli individui di godere di esperienze significative durante la loro vita attiva. Per rendere sostenibile questa scelta, è necessario una gestione oculata delle finanze, risparmi e, spesso, l'adozione di lavori flessibili o freelance che permettano di rientrare nel mercato del lavoro dopo ogni pausa.  Il Micro Retirement sta guadagnando popolarità grazie alla flessibilità offerta dal lavoro remoto.

Le guide al FIRE

Esistono diversi libri che trattano del movimento FIRE e offrono consigli pratici su come raggiungere l'indipendenza finanziaria e il pensionamento anticipato. Tra i più noti, "Your Money or Your Life" di Joe Dominguez e Vicki Robin è un classico che promuove un approccio consapevole alla gestione del denaro e alla riduzione delle spese. "The Simple Path to Wealth" di JL Collins, invece, si concentra sugli investimenti in fondi indicizzati come metodo per costruire ricchezza in modo semplice ed efficace. "Early Retirement Extreme" di Jacob Lund Fisker propone un approccio più radicale, suggerendo di adottare uno stile di vita minimalista per accelerare il raggiungimento dell'indipendenza finanziaria. Grant Sabatier, nel suo libro "Financial Freedom", racconta la sua esperienza personale di come è riuscito a diventare finanziariamente indipendente in soli cinque anni, offrendo una guida pratica e motivazionale.

Le guide al Micro Pensionamento

Anche se il concetto di Micro Retirement non è trattato in modo ampio come il movimento FIRE, ci sono alcuni libri che offrono spunti legati alla libertà finanziaria, al lavoro flessibile e alla possibilità di prendersi pause significative dalla carriera. Un esempio è "The 4-Hour Workweek" di Tim Ferriss, che promuove un approccio alla vita che privilegia il lavoro remoto e l'automazione, permettendo così di godersi periodi di pausa o viaggi senza sacrificare la stabilità finanziaria. "How to Travel the World on $50 a Day" di Matt Kepnes fornisce consigli pratici su come viaggiare con un budget ridotto, ideale per chi sogna di vivere esperienze significative durante le pause lavorative. In "Nomad Capitalist", Andrew Henderson esplora l'idea di vivere senza confini, sfruttando le opportunità globali per ottenere maggiore flessibilità e indipendenza. Infine, "Vagabonding" di Rolf Potts incoraggia un approccio di vita che prevede viaggi prolungati, offrendo una filosofia che può ispirare chi desidera prendersi pause dal lavoro tradizionale per vivere esperienze arricchenti. Questi libri, pur non trattando esplicitamente del Micro Retirement, forniscono utili strumenti e visioni per chi vuole integrare periodi di "mini pensionamento" nella propria vita.

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
I più recenti
La lezione di Reagan sulla pericolosità dei dazi che Trump sta facendo finta di non conoscere
La lezione di Reagan sulla pericolosità dei dazi che Trump sta facendo finta di non conoscere
Wall Street boccia Donald Trump: perché gli investitori stanno scappando dalla Borsa americana
Wall Street boccia Donald Trump: perché gli investitori stanno scappando dalla Borsa americana
Il prezzo del riarmo lo pagano anche i risparmiatori italiani: quanto hanno perso i possessori dei Btp
Il prezzo del riarmo lo pagano anche i risparmiatori italiani: quanto hanno perso i possessori dei Btp
La Bce taglia il costo del denaro dello 0,25%. Gli effetti sulle rate del mutuo: le simulazioni 
La Bce taglia il costo del denaro dello 0,25%. Gli effetti sulle rate del mutuo: lesimulazioni 
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti