Tiscali.it
SEGUICI

La lezione di Reagan sulla pericolosità dei dazi che Trump sta facendo finta di non conoscere

In un celebre video Reagan spiega perché le tariffe doganali sono un boomerang per una nazione

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
Loading...
Codice da incorporare:

Ronald Reagan è considerato  uno dei più grandi presidenti repubblicani di sempre. Il suo impatto sull’economia e sulla politica estera è stato talmente importante da essere considerato un punto di svolta della storia. Sul fronte internazionale adottò una linea dura contro l’Unione Sovietica contribuendo alla fine della Guerra Fredda. Sul fronte economico con la sua Reaganomics rilanciò con decisione le ricette liberiste, fatte di tagli fiscali, deregolamentazione e riduzione della spesa pubblica.

Ricette liberiste che vennero applicate anche al commercio internazionale, con la riduzione delle barriere tariffarie e la promozione del libero scambio. In un video riproposto online dall’Istituto liberale italiano, Reagan spiega perché i dazi sono un male per l’economia di una nazione. Una lezione di economia che Donald Trump sta facendo finta di non conoscere, per assecondare le spinte populiste del suo movimento politico. Di seguito la traduzione in italiano del discorso di Reagan.

Il Fascino iniziale delle tariffe

"Vedete, all'inizio, quando qualcuno dice "Imponiamo tariffe sulle importazioni straniere", sembra che stiano facendo la cosa patriottica, proteggendo i prodotti e i posti di lavoro americani. E a volte, per un breve periodo, funziona, ma solo per poco tempo.

Il pericolo della dipendenza dalle tariffe

Ciò che alla fine accade è che le industrie nazionali iniziano a fare affidamento sulla protezione del governo sotto forma di tariffe elevate. Smettono di competere e smettono di apportare i cambiamenti gestionali e tecnologici innovativi di cui hanno bisogno per avere successo nel mercato mondiale.

Le ritorsioni e le guerre commerciali

E poi, mentre tutto questo sta succedendo, accade qualcosa di ancora peggiore. Le tariffe elevate portano inevitabilmente a ritorsioni da parte dei paesi stranieri e all'innesco di feroci guerre commerciali. Il risultato è sempre più tariffe, barriere commerciali sempre più alte e sempre meno concorrenza.

L'effetto devastante sull'economia

Così presto, a causa dei prezzi resi artificialmente alti dalle tariffe che sovvenzionano l'inefficienza e la cattiva gestione, le persone smettono di comprare. Poi succede il peggio. I mercati si restringono e collassano. Le aziende e le industrie chiudono. Le città e milioni di persone perdono il lavoro.

La lezione della storia

Il ricordo di tutto ciò che accadde negli anni '30 mi ha reso determinato, quando sono arrivato a Washington, a risparmiare al popolo americano la legislazione protezionistica che distrugge la prosperità"

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
I più recenti
Wall Street boccia Donald Trump: perché gli investitori stanno scappando dalla Borsa americana
Wall Street boccia Donald Trump: perché gli investitori stanno scappando dalla Borsa americana
Il prezzo del riarmo lo pagano anche i risparmiatori italiani: quanto hanno perso i possessori dei Btp
Il prezzo del riarmo lo pagano anche i risparmiatori italiani: quanto hanno perso i possessori dei Btp
La Bce taglia il costo del denaro dello 0,25%. Gli effetti sulle rate del mutuo: le simulazioni 
La Bce taglia il costo del denaro dello 0,25%. Gli effetti sulle rate del mutuo: lesimulazioni 
Con il suo piano di riarmo von der Leyen in colpo solo affonda il sogno europeo e i conti pubblici...
Con il suo piano di riarmo von der Leyen in colpo solo affonda il sogno europeo e i conti pubblici...
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti