Tiscali.it
SEGUICI

Come valutare le opportunità di mercato? Le due tecniche utilizzate dai professionisti della finanza

Analisi fondamentale e analisi tecnica sono due approcci differenti ma complementari per prendere decisioni di investimento

La Finanza Amichevoledi La Finanza Amichevole   

L'analisi fondamentale e l'analisi tecnica sono due approcci differenti per analizzare il mercato finanziario e prendere decisioni di investimento. Entrambi gli approcci possono valutare il prezzo di un titolo, ma lo fanno attraverso metodi diversi e utilizzando dati differenti.

L'analisi fondamentale si concentra sullo studio dei fondamentali di un'azienda o di un mercato per determinare il valore intrinseco di un titolo e il suo potenziale di crescita futura. Vengono studiati fattori come i risultati finanziari dell'azienda, la sua gestione, la sua posizione nel mercato, i suoi concorrenti e le condizioni economiche generali. Attraverso il rapporto prezzo/utili e quello prezzo/vendite, il tasso di crescita dei guadagni, la posizione dell'azienda, l'andamento del mercato e le condizioni economiche globali.

L'obiettivo dell'analisi fondamentale è quello di identificare le opportunità di investimento che offrono un valore intrinseco superiore al prezzo di mercato del titolo.

I parametri principali utilizzati includono:

- Reddito e profitti: la valutazione delle entrate e dei profitti dell'azienda nel corso del tempo, sia in termini assoluti che relativi ad altri competitor, come anche la loro variazione rispetto all'andamento del mercato.

- Flusso di cassa: la capacità della società di generare liquidità, è una metrica importante per valutare la sua salute finanziaria.

- Indebitamento: l'indebitamento della società, in termini di rapporto debito/capitale e di copertura dei pagamenti degli interessi, è fondamentale per comprendere la sua capacità di pagare il debito e i suoi costi.

- Dividendi: analizzare i dividendi della società, ovvero il loro ammontare, la loro frequenza e la loro stabilità, è importante per chi cerca un reddito costante dalle proprie attività di investimento.

- Margine di profitto: l'analisi del margine di profitto, ovvero la differenza tra il prezzo di vendita e i costi, è utile per capire l'efficienza dell'azienda.

- Valutazione del mercato: la capitalizzazione di mercato dell'azienda, ovvero il valore di mercato delle sue azioni, è un parametro importante per capire la sua valutazione rispetto ai competitor e all'andamento del mercato.

- Tendenze di settore: le sue analisi e dei fattori macroeconomici che possono influire sulle prestazioni dell'azienda è importante per comprendere il contesto in cui l'azienda opera.

Questi sono solo alcuni dei principali parametri utilizzati. Altri riguardano come la gestione dell'azienda, l'innovazione, la concorrenza, la regolamentazione e la stabilità politica possono anche influenzare le sue prestazioni.

L'analisi tecnica, d'altra parte, si concentra sull'analisi del prezzo e dei volumi di un titolo per cercare di identificare schemi e tendenze nel mercato che possono essere utilizzati per prendere decisioni di investimento.

Si studiano grafici di prezzo e volumi per cercare di identificare i trend del mercato e di anticipare i movimenti futuri, utilizzando una varietà di indicatori e strumenti per valutare il prezzo e il volume di un titolo, come le medie mobili, le bande di Bollinger e l'indice di forza relativa.

L'obiettivo di questo genere di analisi è quello di identificare i punti di ingresso e di uscita migliori per un investimento, utilizzando il prezzo storico del titolo come indicatore della sua futura performance.

I parametri principali utilizzati includono:

- Trend: il trend dei prezzi, ovvero il loro andamento generale al rialzo o al ribasso, è uno dei concetti fondamentali dell'analisi tecnica, per cercare di identificare i trend e di prevedere la loro continuazione o inversione.

- Supporto e resistenza: l'analisi del supporto e della resistenza si concentra sui livelli di prezzo in cui i prezzi hanno difficoltà a superare al rialzo o al ribasso. Questi livelli possono indicare un potenziale punto di inversione del trend.

- Indicatori tecnici: si tratta di strumenti matematici utilizzati per analizzare i grafici dei prezzi. Questi possono includere indicatori di momentum, oscillatori, indicatori di volatilità e altro ancora. Sono utilizzati per fornire segnali di acquisto o di vendita.

- Volumi di scambio: la loro analisi si concentra sulla quantità di titoli che vengono scambiati. I volumi di scambio possono indicare la forza o la debolezza di un trend.

- Candele giapponesi: sono un tipo di grafico utilizzato nell'analisi tecnica che mostra l'andamento dei prezzi nel corso del tempo. Le candele giapponesi sono utilizzate per identificare modelli di inversione e di continuazione del trend.

- Timeframe: l'analisi dei timeframe si concentra sul periodo di tempo dei grafici utilizzati. Gli analisti tecnici ne utilizzano diversi per analizzare i grafici e identificare i trend a breve, medio e lungo termine.

Altri fattori come la psicologia del mercato, la volatilità e le notizie macroeconomiche possono anche influenzare le prestazioni del mercato finanziario e vengono quindi presi in considerazione dagli analisti tecnici.

La principale differenza tra analisi fondamentale e analisi tecnica è la fonte di dati utilizzata da ciascuna. L'analisi fondamentale utilizza i dati finanziari e operativi di un'azienda, come i suoi risultati finanziari, la gestione e la posizione di mercato. L'analisi tecnica invece utilizza i dati storici di prezzo e volume del titolo.

Sono due approcci differenti ma complementari che gli investitori possono utilizzare per valutare le opportunità sul mercato.

La citazione di oggi è la seguente:

“Investire con successo significa anticipare le anticipazioni degli altri.”
John Maynard Keynes

Rendiamo la finanza amichevole, vi aspetto.

Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente a favore dell'associazione Dravet Italia:

https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9

La Finanza Amichevoledi La Finanza Amichevole   
I più recenti
I numeri drammatici dell’economia USA che bisogna conoscere per capire la guerra di Trump 
I numeri drammatici dell’economia USA che bisogna conoscere per capire la guerra diTrump 
Perché Trump perderà la guerra commerciale con la Cina. La previsione del premio Nobel per l'Economia
Perché Trump perderà la guerra commerciale con la Cina. La previsione del premio Nobel per l'Economia
La profezia nefasta dell’imprenditore italiano: senza i dazi diventeremo tutti camerieri della Cina
La profezia nefasta dell’imprenditore italiano: senza i dazi diventeremo tutti camerieri della Cina
Trump scatena il caos a Wall Street: le nuove previsioni degli analisti per il 2025
Trump scatena il caos a Wall Street: le nuove previsioni degli analisti per il 2025
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti