Tiscali.it
SEGUICI

Bonus bebé 2025: al via le domande per il contributo da 1.000 euro

Dal 14 aprile attivo il nuovo sostegno INPS per i figli nati, adottati o in affido nel 2025. Contributo una tantum da 1.000 euro per famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

TiscaliNews   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

L’INPS ha ufficialmente avviato il Bonus “Nuovi Nati” 2025, una misura prevista dalla legge di Bilancio che offre un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni bambino nato, adottato o in affido preadottivo a partire dal 1° gennaio 2025. L’obiettivo è sostenere le spese familiari legate all’arrivo di un nuovo figlio, senza influire sul reddito imponibile del nucleo richiedente.

Il finanziamento della misura per il 2025 ammonta a 330 milioni di euro, mentre dal 2026 sarà incrementato a 360 milioni l’anno. L’INPS avrà il compito di monitorare mensilmente l’erogazione delle risorse, trasmettendo i dati aggiornati al Ministero del Lavoro e a quello dell’Economia.

Chi può richiedere il bonus: requisiti anagrafici e ISEE

Il bonus può essere richiesto da cittadini italiani, da residenti in Italia appartenenti a Paesi dell’Unione Europea o da cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo. Sono ammessi anche altri titoli di soggiorno specifici indicati dalla normativa.

È indispensabile che il genitore richiedente sia residente in Italia al momento della domanda. Per poter beneficiare del contributo è inoltre necessario presentare un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui.

Una misura a sostegno delle famiglie con figli

La nuova misura si inserisce nel quadro delle politiche sociali orientate a favorire la natalità e sostenere economicamente le famiglie italiane. Il bonus è indipendente da eventuali altri sostegni, come l’Assegno Unico Universale, e potrà essere cumulato con altre forme di aiuto, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente.

La natura una tantum del contributo lo rende un intervento mirato ma limitato, pensato per affrontare le spese iniziali legate alla nascita o all’ingresso del minore nel nucleo familiare.

Come presentare la domanda: procedura e scadenze

Le modalità operative per presentare la domanda saranno rese note dall’INPS tramite una circolare dedicata, attesa nei prossimi giorni. Si prevede che l’intera procedura sarà digitale, accessibile tramite SPID, CIE o CNS, e fruibile direttamente dal portale dell’Istituto.

Il bonus sarà erogato direttamente sul conto corrente indicato dal richiedente, previa verifica dei requisiti. I fondi saranno assegnati in ordine cronologico, in base alla disponibilità annuale. L’INPS si riserva la possibilità di sospendere le domande nel caso si esaurissero le risorse stanziate.

TiscaliNews   
I più recenti
Dazi, Usa pronti a imporre tariffe fino al 3.500%: chi e cosa c'è nel mirino
Dazi, Usa pronti a imporre tariffe fino al 3.500%: chi e cosa c'è nel mirino
Papa Francesco, funerali il 26 aprile sul sagrato di San Pietro
Papa Francesco, funerali il 26 aprile sul sagrato di San Pietro
L'addio a Francesco: una sepoltura semplice e dignitosa per il Papa dei poveri
L'addio a Francesco: una sepoltura semplice e dignitosa per il Papa dei poveri
Papa Francesco è morto: il dolore dei fedeli e l'incredulità del mondo intero
Papa Francesco è morto: il dolore dei fedeli e l'incredulità del mondo intero
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

La Finanza Amichevole

Il progetto "La finanza amichevole" nasce da un'idea di Alessandro Fatichi per...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo degli investimenti